Premio Graziadei per la fotografia

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Un’indagine alla ricerca del proprio padre biologico, attraverso diversi materiali che vanno dalle fotografie di famiglia, ai risultati test del DNA, ai software ricostruzione facciale 3D, agli archivi personali fino alla ricerca online.
Indaga il rapporto tra la produzione di immagini al tempo di internet e la dimensione più tradizionale della fotografia: il suo lavoro è un viaggio attraverso alcune strade di Roma non sono “mappate” da street view, che l’autore restituisce attraverso riprese con il banco ottico.
Sala Carlo Scarpa – ingresso libero
Il 12 e 13 ottobre, aperta al pubblico la mostra che presenta il lavoro dei vincitori delle ultime due edizioni del Premio, Alba Zari e Alessandro Calabrese.
In occasione della Giornata del Contemporaneo 2019, il MAXXI celebra la collaborazione con il Premio Graziadei per la fotografia, promosso da Graziadei Studio Legale dal 2012, che da quest’anno entra a pieno titolo nella programmazione delle attività di fotografia del Museo.
Il Premio Graziadei per la fotografia nasce nel 2012 dall’iniziativa di Graziadei Studio Legale con il duplice obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori italiani e di sostenerlo nel tempo. Assegnato da una giuria internazionale che cambia ogni anno, il Premio viene infatti attribuito ad un autore under 35 che partecipa con un progetto già realizzato, al quale viene contestualmente affidata la realizzazione di un nuovo lavoro da sviluppare nel corso dell’anno successivo.
Durante la mostra verrà annunciata l’apertura, entro la fine del 2019, del Bando per la VII edizione del Premio, con una giuria internazionale che vedrà anche la partecipazione di membri del MAXXI.
In occasione della mostra viene, inoltre, esposto il progetto Anselmo di Luca Nostri, vincitore della II edizione del Premio Graziadei, all’interno della sezione Nuove Acquisizioni di Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’immagine. Sabato 12 ottobre, ore 17:00 gli artisti vincitori di questa e delle passate edizioni incontrano il pubblico in Sala Carlo Scarpa.
Foto © Alba Zari, Physiognomy, Process of similarity, 2016, Courtesy l’artista
ARTISTI VINCITORI
Alba Zari. The Y
Alessandro Calabrese. Diciotto vie di Roma che non compaiono in Google Street View