lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Centro Archivi – ingresso gratuito fino a esaurimento posti
non è possibile accedere a performance iniziata
Musica e video si alternano in una performance tra passato e presente, tra registrazioni e riproduzioni della memoria popolare collettiva.
Nell’era digitale, le canzoni sono diventate accessibili a tutti e, proprio per il fatto che vengono continuamente trasmesse, sono entrate a far parte della nostra memoria collettiva.
Secondo Kristina Inčiūraitė, i luoghi comuni crescono nelle parole delle canzoni popolari, sintetizzano i sentimenti e, al contempo, li impoveriscono. L’artista con questa performance amplifica il depauperamento delle emozioni tramite l’impiego di frammenti di canzoni, mormorati o fischiati e prova, al contempo, ad arricchire questa esperienza ridotta trasformandola in un momento intimo e personale.
The Fragment as a Proverb è una performance musicale accompagnata da video proiezioni, presentata dall’artista lituana Kristina Inčiūraitė con la partecipazione di Elementi della Cantoria dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e di Mariko Takagi, insegnante giapponese dell’arte del fischiare.
Bio
Kristina Inčiūraitė, vive e lavora a Vilnius, Lituania. Il suo lavoro analizza i problemi legati alla trasformazione delle identità, e si pone domande circa il meccanismo del potere egemonico nella società. L’arista è nota per le numerose collaborazioni con professionisti di diversi settori, in particolare con giovani creativi delle Accademie. Inčiūraitė ha preso parte a più di 100 mostre ed eventi internazionali e nazionali. Il suo lavoro è stato presentato presso istituzioni quali il National Art Museum of China, Beijing, il National Art Museum of Ukraine, Kiev, il Oi Futuro Cultural Center a Rio de Janeiro, il Kalmar konstmuseum in Svezia, il Łaźnia Centre for Contemporary Art a Gdansk, il ar/ge kunst Galerie Museum a Bolzano, il Kumu Art Museum a Tallinn, il Muzeum Sztuki a Lodz, il Műcsarnok a Budapest, il NGBK a Berlino, il Casino Luxembourg – Forum d’art contemporain in Lussemburgo, il Pori Art Museum in Finlandia, il National Gallery of Art e il Contemporary Art Centre a Vilnius, e molti altri.
Mariko Takagi, vive e lavora nella prefettura di Fukushima, in Giappone. È una maestra riconosciuta internazionalmente nell’arte di fischiare, pluri premiata. È divenuta campionessa (nella sezione adulti-donne) in varie gare internazionali di fischio, presso l’International Whistlers Conventions a Louisburg, North Carolina, USA nel 2013 e a Kanagawa, Giappone, nel 2014. Takagi ha preso parte a numerosi eventi pubblici nazionali, più di un centinaio sono le performance che tiene ogni anno in Giappone.