lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Sala Claudia Gian Ferrari
Con il suo lavoro Manetas analizza il rapporto tra computer, videogiochi e esseri umani esplorando le rappresentazioni e le estetiche della società dell’informatica
All’artista e teorico Miltos Manetas il MAXXI dedica un focus a partire dall’opera Italian Painting, 2000 del 2000, presente nelle Collezioni del Museo e antesignana della serie The Internet Paintings.
Pittore riconosciuto a livello internazionale per le sue opere internet-based che indagano le nuove tecnologie e l’influenza di queste sull’essere umano, sulla tela l’artista raccoglie input dal mondo virtuale e li rielabora attraverso un processo di analisi e decodifica del reale e della sua rappresentazione, creando così un nuovo sistema iconografico del presente.
Tra pitture a olio e web, sulla tela prendono vita gli Internet Paintings
Collage di siti e immagini collezionate dalla rete, la superficie dell’Internet Painting si modifica, si aggiorna e ospita nuove pagine così come si modifica di continuo, compare e scompare, ogni sito web.
I temi delle pitture presenti nel progetto: #Bb9#BerlinBiennale2016 (il presente travestito), Google Street View, MedioSud, Moda Muerta, Natura Matura, NEEN + Ñewpressionism, Selfies.
Il processo creativo di Manetas, basato su una profonda necessità di comunicazione tipica del nostro presente, è condiviso con altre persone: durante tutto il periodo della mostra i partecipanti ad una open call prenderanno parte attivamente, insieme all’artista, all’ideazione, alla realizzazione e alla modifica del ciclo pittorico.
Saranno coinvolti anche altri artisti, esperti, appassionati, letterati, etc a intervenire attivamente al progetto.
PERFORMANCE di SIU VASQUEZ
Miltos Manetas ha creato una sorta di “computer analogico” con gli Internet Paintings.
Dal 20 marzo al 27 aprile l’artista colombiana Siu Vásquez usa questo computer per comunicare con oltre 97 persone in Colombia, organizzate in 27 gruppi-comandi.
Simulando la forma militare di una guerriglia senza armi, tutti usano le loro capacità artistiche per parlare della Colombia e dei suoi problemi sociali. Per 27 giorni l’artista “incontra”, attraverso Skype, ciascuno di questi comandi in Colombia e, in tempo reale, interviene dipingendo sul legno con pigmenti naturali.
Scarica il programma completo delle performaces.
Informiamo i gentili visitatori che in mostra sono presenti contenuti sessualmente espliciti.