lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
Tramandare la memoria collettiva per stimolare le nuove generazioni a diventare “testimoni dei testimoni”
In occasione del Giorno della Memoria, la Fondazione MAXXI, in collaborazione con il Municipio 2 e la partecipazione dell’I.C “Alfieri-Lante della Rovere” e l’Ass.cult. CREA, partecipa a Memoria genera Futuro, il programma di iniziative formulato da Roma Capitale per ricordare lo sterminio nei campi di concentramento nazisti, vivendo, ascoltando e conoscendo la storia e il valore della memoria.
Generazioni ed esperienze si incontrano e si confrontano, con la proiezione del toccante cortometraggio ’43-97’ di Ettore Scola, alla quale seguono i preziosi contributi sul tema di rappresentanti istituzionali e studiosi e un intervento di carattere storico del Prof. Antonio Parisella. Chiude la manifestazione I luoghi della memoria, un reading teatrale di e con gli studenti dell’IC “Alfieri-Lante della Rovere” che, attraverso documenti storici, ricordi, riflessioni personali e racconti dei testimoni di quegli anni, ripercorre uno dei capitoli più bui della nostra storia recente.
Introduce
Pietro Barrera Segretario Generale Fondazione MAXXI
Saluti di
Claudia Fellus Vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma
Francesca Del Bello Presidente del Municipio 2
Emanuele Gisci Assessore alle Politiche Educative del Municipio 2
Lucrezia Colmayer Assessore alla Memoria del Municipio 2
Carla Alfano Dirigente scolastico dell’IC “Alfieri-Lante della Rovere”
Interviene
Antonio Parisella Presidente del Museo Storico della Liberazione di via Tasso
È stato invitato un rappresentante dell’Ambasciata d’Israele in Italia
Iniziativa promossa dalla Fondazione MAXXI in collaborazione con il Municipio 2 e la partecipazione dell’IC “Alfieri-Lante della Rovere” e dell’Associazione culturale CREA