Conversazioni d’autore.Álvaro Siza

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 15:30
15 anni di MAXXIStadi. Architettura e mitovisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 17:00
15 anni di MAXXISomething in the Watervisita guidata gratuita
1 Giu 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
Auditorium del MAXXI
Ingresso libero fino a esaurimento posti
In occasione della mostra Álvaro Siza, Sacro, a cura di Margherita Guccione e Achille Bonito Oliva
La conversazione con Álvaro Siza fa parte del ciclo di eventi Álvaro Siza a Roma promosso da MAXXI e l’Accademia Nazionale di San Luca
Nel primo appuntamento incontriamo Álvaro Siza in conversazione con Roberto Cremascoli, per parlare del suo ultimo lavoro Álvaro Siza, Sacro allestito al MAXXI, in cui il tema del sacro si presenta e dà senso al supporto espositivo in cui i contenuti contaminano gli spazi. Le nuove pareti, i setti murari (con tre metri e mezzo di altezza) che definiscono la sequenza espositiva, sono gli elementi dell’installazione che distribuendosi strategicamente contribuiscono a formare un percorso volutamente sinuoso. Attraverso la cadenza ritmica di pieni e vuoti, di oggetti piccoli collocati come l’unica presenza di una vasta parete, o come lo spazio dilatato tra una fotografia proiettata in grande formato e un plastico di un progetto architettonico, è definita la volontà espressiva di Siza che vive di contrasti, di improvvisi salti di scala, dove l’uomo è il centro della scena, dove il silenzio colma il vuoto.
Intervengono
Álvaro Siza architetto Pritzker Prize
Roberto Cremascoli responsabile scientifico mostra Álvaro Siza, Sacro
Introducono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Achille Bonito Oliva curatore e critico d’arte
Conversazioni d’autore. Incontri con i protagonisti delle collezioni del MAXXI
27 ottobre – 15 dicembre 2016
Il ciclo Conversazioni d’Autore nasce con l’intento di approfondire le tematiche compositive dei progetti e dei lavori esposti nella galleria del Museo dedicata alle collezioni del MAXXI attraverso un dialogo con i propri autori. Gli architetti e gli artisti, a partire dall’opera esposta, condurranno il pubblico a esplorare i molteplici significati dei processi del fare arte e architettura presentando le proprie idee attraverso un proficuo e stimolante dialogo con studiosi e critici.
Il progetto Conversazioni d’autore è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs