Le Storie del DesignDesign senza designer. Luoghi comuni, mestieri speciali. Con Chiara Alessi

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
A cura di Domitilla Dardi
Auditorium del MAXXI – ingresso singolo € 5,00 – ingresso 5 incontri € 20,00 – gratuito per i titolari della card myMAXXI
L’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall’emissione.
Cinque lezioni per scoprire i protagonisti, le idee e i progetti che hanno trasformato il design italiano negli ultimi anni
Nel ciclo di incontri i protagonisti delle diverse stagioni del design o storici ed esperti della materia approfondiscono l’argomento con particolare attenzione alla situazione italiana inserita nel più ampio dibattito internazionale, fatta di collaborazioni e condivisioni, attraverso diversi materiali e tipologie progettuali: dall’arredo al car design, dal prodotto tecnologico al food design, dalla grafica alla brand identity.
Fabbriche, botteghe artigianali, negozi on e off line, studi, laboratori. Quali sono i soggetti e i mestieri del design oggi?
Tra racconto e inchiesta, nel terzo appuntamento si prova a far luce su questi territori rimossi, immaginando che la modalità più interessante e aggiornata per la narrazione del design italiano contemporaneo attinge, in realtà, a un corollario di professioni – tra artigiani, terzisti, uffici tecnici, venditori, imprenditori, giornalisti, curatori – che ruotano attorno alla figura del designer e nelle quali a loro volta i designer stessi spesso fanno incursione.
Chiara Alessi è giornalista e saggista. Collabora con alcune delle principali riviste del settore e quotidiani. Ha pubblicato Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza, 2014) e Design senza designer (Laterza, 2016) saggio documentario sugli “altri” mestieri del design italiano.
Il progetto Le Storie del Design è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs