lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Auditorium del MAXXI – Biglietto intero € 7,00; € 5,00 fino a 26 anni
Acquistabile presso la biglietteria del museo o su vivaticket.it
Il biglietto dà diritto all’ingresso ridotto al MAXXI (€8) per una settimana
Un film di Thomas Vinteberg, Danimarca/Svezia/Paesi Bassi 2016, 111’
Con Ulrich Thomsen, Trine Dyrholm, Lars Ranthe, Julie Agnete Vang
L’atteso nuovo film di Vinterberg, il regista di Festen, tra i fondatori di “Dogma 95”, racconta di una comune danese, a metà degli anni ‘70, dove si intrecciano le esistenze di individui chiamati a dover scegliere tra i desideri personali e i principi di solidarietà e tolleranza per il bene collettivo. E’ tratto da una pièce dello stesso Vinterberg che rievoca la sua vera esperienza, durante l’infanzia, in una comune a nord di Copenaghen. Il film sarà nelle sale cinematografiche a partire dal 31 marzo distribuito da BIM.
CINEMA AL MAXXI | 27 gennaio – 7 aprile 2016
a cura di Mario Sesti
Un cineclub ma anche un festival con programmi esclusivi e autorevoli dove incontrare autori di culto del grande schermo: CINEMA al MAXXI, l’appuntamento che ha conquistato l’attenzione di decine di migliaia di persone nelle scorse stagioni, quest’anno ripropone il cinema in tutti i suoi colori, confermando che la settima arte può diventare parte viva dei programmi di un museo dedicato alla creatività contemporanea.
Le proposte di questa edizione:
EXTRA le grandi anteprime
OMAGGI eccellenze in primo piano
MASTERCLASS incontri con i protagonisti
ALICE FAMILY il miglior cinema per l’infanzia
Una co-produzione Fondazione Cinema per Roma e MAXXI.