evento
sabato 24 Ottobre 2015 ore 19:30
HiTalk – Cinema. Incontro di emozioni
altri eventi del ciclo Festa del cinema di Roma 2015

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
16 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaKarimaCanta Autori
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
17 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaOgni maledetta domenicadi Oliver Stone
22 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaIl campionedi Leonardo D’Agostini
23 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Pierluigi Collina
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
È possibile registrarsi online
In occasione della Festa del cinema di Roma HITALK sbarca in una versione inedita con un’edizione speciale dedicata al cinema: una poliedrica conversazione con ospiti speciali pronti a svelare gli ingranaggi che muovono il mondo del cinema.
Sette grandi storie di eccellenze italiane.
Sette grandi personalità cinematografiche.
Enrico Vanzina, sceneggiatore e produttore, ha realizzato insieme al fratello Carlo, alcuni dei più grandi successi degli ultimi 30 anni, ci racconta il suo mestiere attraverso le sue avventure cinematografiche con famosi attori italiani, da Alberto Sordi a Virna Lisi, da Rupert Everett a Carol Bouquet e Leslie Nielsen.
Anche Luigi De Laurentiis, erede di una dinastia di produttori e con una formazione americana alle spalle, ci svela il percorso dalla sceneggiatura al grande schermo. Prima ispettore di produzione poi produttore vero e proprio, si è specializzato nella gestione e organizzazione dei set cinematografici, come quelli dei numerosi campioni di incassi Vacanze di Natale. Sempre al passo con i tempi racconterà L’Emozione Nella tecnologia dei Contenuti, l’importanza delle nuove tecnologie per il settore cinematografico e come le piattaforme innovative fidelizzeranno nuove generazioni come mai prima d’ora.
Con I Baci ci Sono, Chiara Colizzi, che ha prestato voce e emozione a Nicole Kidman, Penelope Cruz, Emily Watson e tante altre, alterna recitazione a riflessione nel raccontarci il mestiere della doppiatrice.
Dedicata al montaggio la parte con i montatori Esmeralda Calabria, conosciuta per film di successo come Romanzo Criminale, La Stanza del Figlio, Habemus Papam e Il Nome del Figlio, e Patrizio Marone, famoso per i film Non ti Muovere, La Finestra di Fronte e Mine Vaganti.
L’intervento di Riccardo Fidenzi, direttore creativo vincitore di numerosi premi, si focalizza invece su come fare una campagna lancio di successo. L’artigiano della comunicazione cinematografica racconta come comunicare emozioni, sensazioni, fantasie e narrazioni di altri in modo empatico e attrattivo.
Sull’importanza dei suoni e l’originalità delle colonne sonore il famoso compositore Franco Piersanti sottolinea, con il suo M1-M2, come musica e film respirino insieme. Drammaturgie musicali, colonne sonore e canzoni che hanno contribuito alla storia del cinema italiano presentate da Piersanti, già vincitore di numerosi prestigiosi premi, tra cui il David di Donatello per Lamerica (1985) e per Il Caimano (2006).
Ideato da Akiko Gonda e Marie Gabrielle De Weck, HITALK è un ciclo di eventi nato per essere denominatore comune di esperienze e storie autentiche, raccontate da speaker visionari, per interpretare il presente e migliorare il futuro.