Auditorium del MAXXI
Biglietto 5€
I possessori del biglietto d’ingresso al MAXXI hanno diritto a uno sconto del 20%
Alla sua decima edizione, la Festa del Cinema di Roma ritorna a essere una vera festa. E per sintonizzarsi sugli spettatori e sull’universo del cinema varca i confini dell’Auditorium di Renzo Piano, si diffonde in tutta la Capitale e torna al MAXXI.
No – I giorni dell’arcobaleno
di Pablo Larraín
con Gael García Bernal
(Cile, Stati Uniti, 2012, 118′)
Cile, 1988. Le pressioni internazionali costringono Augusto Pinochet, dittatore al potere da 15 anni, a indire un referendum sulla sua presidenza. Tocca al popolo decidere se confermarlo o meno per altri 8 anni. I partiti dell’opposizione hanno per la prima volta libertà di parola e affidano la loro campagna al pubblicitario René Saavedra. I mezzi a disposizione sono pochi, il governo usa ogni mezzo di propaganda e coercizione e i partiti all’opposizione sono provati e disorientati: tutto ciò non impedirà a René, tra mille difficoltà, di ideare una brillante strategia comunicativa.
Il film fa parte della Retrospective Pablo Larraín della Festa del Cinema di Roma.
Auditorium del MAXXI
Biglietto 5€
I possessori del biglietto d’ingresso al MAXXI hanno diritto a uno sconto del 20%
Alla sua decima edizione, la Festa del Cinema di Roma ritorna a essere una vera festa. E per sintonizzarsi sugli spettatori e sull’universo del cinema varca i confini dell’Auditorium di Renzo Piano, si diffonde in tutta la Capitale e torna al MAXXI.
No – I giorni dell’arcobaleno
di Pablo Larraín
con Gael García Bernal
(Cile, Stati Uniti, 2012, 118′)
Cile, 1988. Le pressioni internazionali costringono Augusto Pinochet, dittatore al potere da 15 anni, a indire un referendum sulla sua presidenza. Tocca al popolo decidere se confermarlo o meno per altri 8 anni. I partiti dell’opposizione hanno per la prima volta libertà di parola e affidano la loro campagna al pubblicitario René Saavedra. I mezzi a disposizione sono pochi, il governo usa ogni mezzo di propaganda e coercizione e i partiti all’opposizione sono provati e disorientati: tutto ciò non impedirà a René, tra mille difficoltà, di ideare una brillante strategia comunicativa.
Il film fa parte della Retrospective Pablo Larraín della Festa del Cinema di Roma.