lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
Marzocca di Senigallia – Ancona
Lungomare Italia 11
Torna per la sua quinta edizione Demanio Marittimo.Km-278, la maratona notturna in spiaggia ideata e curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra, promossa dalla rivista MAPPE – Gagliardini Editore e dall’Associazione Demanio Marittimo.Km-278, in collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la Regione Marche, il Comune di Senigallia e con il supporto di un’ampia rete di imprese, istituzioni e associazioni culturali, partner editoriali.
Architettura, arte, design, food, impresa e innovazione: la spiaggia di Demanio Marittimo.Km-278 ospita ogni anno esperienze multidisciplinari, correlando persone, geografie, community. Queste connessioni, condensate nelle 12 ore di una notte d’estate, lasciano la loro traccia nella realtà aumentata della mappa interattiva, e restituiscono l’idea di un Adriatico come hub sempre più connesso al resto del mondo.
In programma quest’anno
Dall’architettura dell’altra sponda – in particolare dalla scena slovena e croata – al premio YAP MAXXI 2015, dalla Città Adriatica di Olivo Barbieri alla “Vita Sconnessa” di Enzo Cucchi.
Focus sulle Marche a Expo2015 con Aldo Bonomi, Giancarlo Basili e sulla mostra “FOOD dal cucchiaio al mondo” del MAXXI. Special guest il museo Ars Aevi di Sarajevo.
Si fanno in tre i progetti di committenza per giovani talenti: oltre al progetto di allestimento, nasce il primo oggetto di merchandising di DEMANIO MARITTIMO.KM-278. Assegnato anche il concorso per lo Street Food dalla giuria presieduta da Moreno Cedroni e Mauro Uliassi.
Per maggiori informazioni
www.mappelab.it
Ufficio stampa
Maddalena Bonicelli maddalena.bonicelli@gmail.com +39 335 6857707
Santa Nastro snastro@gmail.com +39 392 8928522