lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Partecipa a #DITcall, la call for proposals rivolta a tutti i musei e istituzioni culturali italiani cha ha l’obiettivo di individuare e presentare – in occasione di DIGITAL THINK-IN. La voce digitale dei musei (4 novembre 2015) – i migliori progetti digitali dell’anno legati alle attività culturali, educative, promozionali e di ricerca.
DIGITAL THINK-IN è la prima edizione di un appuntamento annuale per approfondire il tema dell’innovazione digitale e tecnologica in ambito museale, un’opportunità per professionisti e appassionati di incontro e confronto, di combinare esperienze e visioni e progettare nuove opportunità per i musei.
I PROGETTI SELEZIONATI
La commissione di esperti, composta da Alessandro Bollo Responsabile Ricerca e Consulenza – Fondazione Fitzcarraldo, Michele Trimarchi Presidente Tools for Culture e Roberto Vicentini Direttore Divisione Telco & Media – Engineering, ha individuato i 6 progetti vincitori:
– Digital Engagement Platform Duomo Milano – Veneranda Fabbrica del Duomo;
– Virgil, un robot a corte La robotica al servizio della fruizione museale – Real Castello di Racconigi;
– Suoni per Vedere – Comune di Bolzano;
– Impronte Sonore – Fondazione Donizetti;
– Museo Archeologico e Multimediale di Monterotondo – Comune di Monterotondo;
– MAXXI. Il nuovo sito web – MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Una menzione speciale è stata invece riconosciuta ai progetti:
– Timepiece: Clock Room – Museo Poldi Pezzoli;
– SCAVASTORIE Vite segrete di oggetti molto antichi – Area archeologica “Massaciuccoli romana”;
– Parma Città delle Muse. Progetto sul Teatro Farnese – Fondazione Prometeo – DAStU Politecnico di Milano;
– Tablet Lab al Museo. Costruttivismo sociale e didattica digitale – Museo e Villaggio africano MVA.
Le motivazioni della commissione saranno comunicate durante il corso di Digital Think-in dalla stessa commissione.
—
COME PARTECIPARE
Ciascun museo può partecipare proponendo un massimo di 2 progetti. Per ciascun progetto occorre compilare – entro il 30 settembre 2015 – il seguente form.
Sono ben accetti i progetti che esaminano le pratiche svolte presso i musei con una particolare attenzione all’innovazione digitale e alla tecnologia.
I progetti presentati devono essere stati realizzati e prodotti tra settembre 2014 e settembre 2015.
SELEZIONE E PRESENTAZIONE
I progetti individuati da una commissione esterna di esperti saranno presentati dai rispettivi referenti in occasione della conferenza. Il referente di ciascun progetto avrà diritto alla partecipazione gratuita all’intera giornata. Il palco sarà a sua disposizione per 7 minuti.
COMMISSIONE
Alessandro Bollo Responsabile Ricerca e Consulenza – Fondazione Fitzcarraldo
Michele Trimarchi Presidente Tools for Culture
Roberto Vicentini Direttore Telco & Media – Engineering
ANNUNCIO VINCITORI
I progetti selezionati saranno annunciati il prossimo 23 ottobre
CONTATTI
Per ulteriori informazioni
digitalthinkin@fondazionemaxxi.it