lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Galleria 3 – ingresso libero
Letture dell’informe. Rosalind Krauss e Georges Didi-Huberman
(Lithos 2014) di Andrea D’Ammando e Matteo Spadoni
Presentazione del libro
Da poco più di trentacinque anni la nozione di informe, così com’è stata proposta da Georges Bataille si è fatta strada nei testi di teoria, critica e storia dell’arte. L’informe è per Bataille ciò che non è riducibile a forma, «come uno sputo, un ragno, un lombrico», non designa essenze, ma processi, è un termine che ha più una funzione che un significato.
Intervengono
Andrea D’Ammando e Matteo Spadoni autori del libro
Fiorella Bassan Università degli Studi La Sapienza, Roma
Stefano Velotti docente di Estetica Università degli Studi La Sapienza, Roma
Introduce
Ilaria Schiaffini docente di storia dell’arte contemporanea Università degli Studi La Sapienza, Roma
Huang Yong Ping. Bâton Serpent
(Mousse 2015) a cura di Hou Hanru
Presentazione del catalogo
Pubblicato in occasione della mostra di Huang Yong Ping al MAXXI, il catalogo attraversa tutta la produzione dell’artista, dai progetti realizzati con il collettivo Xiamen Dada, alle opere degli anni ‘90, alle ultime installazioni esposte nel Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Uno strumento fondamentale per accostarsi al mondo creativo di Huang Yong Ping.
Intervengono
Huang Yong Ping artista
Stefano Chiodi critico d’arte e curatore
La oveja negra
di Regina Josè Galindo
Presentazione del video
Il video è tratto dalla performance realizzata dall’artista durante la residenza RAVE 2014, la prima residenza che apre la discussione sul ruolo e sulla responsabilità dell’arte contemporanea nei confronti dell’alterità animale. La Galindo, che nelle sue performance ha sempre affrontato il dolore di coloro che il potere voleva ridurre al silenzio e all’oblìo, ne La oveja negra ridona una forte voce agli ultimi per eccellenza: gli animali.
Durante l’incontro verrà proiettato anche il video Inside the Circle realizzato da Adrian Paci durante l’edizione RAVE 2011.
Intervengono
Regina Josè Galindo artista
Benedetta Carpi De Resmini curatrice
Tiziana Pers artista
Cecilia Canziani co-direttrice artistica Nomas Foundation, Roma
Diego Sileo curatore PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
Giuseppe Garrera collezionista e professore Storia dell’Arte
Modera gli incontri
Hou Hanru direttore artistico del MAXXI