lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Maria Pia De Vito & the Santa Cecilia Vocal Ensemble
Spazio D – ingresso 11 euro
8 euro per i possessori card myMAXXI, under 26, studenti e insegnanti del conservatorio Santa Cecilia (dietro presentazione di tessera o libretto)
il biglietto del concerto consente l’accesso al museo nei sette giorni successivi
a cura di Paolo Damiani
Dal 27 marzo al 17 aprile 2015 la seconda edizione di MAXXI Live Music, il programma di concerti di musica jazz realizzato insieme al Conservatorio di Santa Cecilia.
Quest’anno Paolo Damiani, Fabio Zeppetella, Maria Pia De Vito e Rosario Giuliani, sono i quattro artisti di prestigio internazionale, ma anche docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Santa Cecilia, che si esibiranno in un primo momento di assolo per poi dirigere gli ensamble degli studenti in un programma di composizioni originali.
La cantante e compositrice Maria Pia De Vito più volte premiata come miglior cantante jazz Italiana, si esibisce insieme al Vocal Ensemble Santa Cecilia.
Per il concerto presenta Vocal Geographies un progetto caratterizzato da una ricerca che spazia dalla polifonia del tardo rinascimento ad autori contemporanei, per una pratica jazzistica della voce e dell’improvvisazione, applicata a materiale della più diversa origine storica e geografica.
Il Vocal Ensemble Santa Cecilia è composto da: Lorenzo Apicella pianoforte, Luigi Russo pianoforte, Dario Piccioni contrabbasso, Federico Santoni batteria, e dalle voci di Francesca Fusco, Flavio Spampinato, Marta Colombo, Vittoria D’Angelo, Gianfranco Aghedu, Maria Rosaria De Leo, Sebastiano Forti Grazzini, Tommaso Gatto, Valentina Rossi, Ilaria Giampietri, Laura Sciocchetti, Elena Paparusso, Elisabetta D’Aiuto, Danilo Cucurullo, Marta Alquati, Oona Rea e Giuseppe Pantano.