lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
sabato 4 ottobre 2014, dalle 17.00 a mezzanotte
ingresso libero fino a esaurimento posti
Una giornata di musica, incontri, laboratori nell’ambito della mostra The Independent con i gruppi indipendenti CURA. e Isola Art Center.
Il museo si trasforma in un hub in cui le voci indipendenti e il pubblico possono incontrarsi in maniera diretta, confermando la sua volontà di ascoltare e dare spazio alle voci contemporanee più innovative nell’ambito di differenti piani di ricerca.
I gruppi indipendenti si rivelano una valida alternativa ai modi tradizionali di “fare cultura”.
Attraverso un’open call internazionale il progetto – ideato da Hou Hanru con Giulia Ferracci ed Elena Motisi – traccia un percorso che coinvolge laboratori di sperimentazione, case editrici, spazi espositivi, piattaforme online e riviste, progetti indipendenti in Italia, e successivamente in Europa, nel Mondo.
I primi protagonisti sono due gruppi italiani con due progetti pensati per il museo: Isola Art Center, progetto “no-budget” di Milano e CURA., di base a Roma.
Isola Art Center
Isola Art Center ha presentato il progetto FIGHT-SPECIFIC ISOLA, che descrive con un allestimento inedito il lavoro del gruppo e il contesto che lo ospita.
ore 17.00
Hall del MAXXI
Workshop di Serigrafia di Seriocollective
Un laboratorio sulla serigrafia che mostra una selezione di opere realizzate per autofinanziare attuali collaborazioni artistiche e progetti futuri.
ore 18.30
MAXXI B.A.S.E.
Presentazione del libro ‘Fight-Specific Isola’
La storia di una trasformazione urbana e artistica: Fight-Specific Isola ripercorre la lunga storia del quartiere Isola di Milano e il processo organico e spontaneo alla base dei dodici anni di lavoro di Isola Art Center.
Intervengono Hou Hanru, Bert Theis e altri componenti del collettivo.
ore 19.30
Hall del MAXXI
Performance Theremin con Steve Piccolo
Chiunque abbia uno smartphone, un tablet o un computer oggi può suonare un Theremin simulato online (http://femurdesign.com/theremin/). Steve Piccolo racconta l’incredibile vicenda di Lev Termin e il suo Theremin e coinvolge il pubblico con un’interazione musicale collettiva basata sui movimenti delle persone. Chi non è fornito di dispositivi digitali può usare scatole di cartone per contribuire alla parte percussiva della composizione/improvvisazione.
CURA.
CURA. ha presentato il progetto ‘Dreams That Money Can’t Buy’, una mostra corale, sulla moltiplicazione di immagini, esperienze, relazioni e forme e sulla costruzione di un immaginario visivo condiviso.
ore 21.30
Hall del MAXXI
High FIVE! Dj set by Palm Wine & Vipra