lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Pensata per le famiglie e i giovani, l’iniziativa si articola in due momenti distinti ma collegati: i talk con gli artisti e le attività educative (laboratori e visite guidate).
Gli artisti coinvolti nel progetto sono l’italiano Massimo Bartolini e il francese Christian Boltanski, che espongono nella mostra Non Basta Ricordare due opere che presentano un filo conduttore comune a cui s’ispirano i laboratori, il tema dell’apparizione.
L’opera di Bartolini è la documentazione video di 25 aprile 1936, un’installazione site-specific composta da 250 lampade montate su un alto ponteggio alcune delle quali precipitano producendo una fragorosa cascata di luce mentre quelle rimaste formavano la frase “Anche oggi niente”. Il video, oltre a restituire le immagini, ricrea il fragore delle lampade che si staccano dai loro supporti quasi fosse un’esplosione.
Ha un potere ipnotico sui visitatori che osservano con stupore l’apparizione luminosa e inattesa e s’interrogano sul suo emblematico messaggio.
L’opera Veronika (1995) di Boltanski è invece un’installazione composta da un tessuto su cui è montato un ritratto fotografico in bianco e nero e una luce al neon radente. L’opera si trova in una delle zone più suggestive del museo il cosiddetto “canyon”, una parte della Galleria 2 in cui le pareti curvano vertiginosamente restringendo lo spazio e modificandone le condizioni luminose e acustiche.
L’opera è quasi una materializzazione che emerge dalla penombra con sorpresa.
Let’s talk!
sabato 20 settembre | L’immaginazione praticabile con Massimo Bartolini
domenica 21 settembre | La piccola memoria e il tempo della storia con Christian Boltanski
Io gioco con l’Arte Day
sabato 20 settembre e domenica 21 settembre | I laboratori per le famiglie
Le visite guidate
sabato 20 settembre e domenica 21 settembre alle 11.30 – 12.30 – 16.00 – 17.00 | Dedicate a chi partecipa ai talk, agli under 26 e ai genitori dei bambini che partecipano ai laboratori le visite guidate alla mostra Non basta ricordare.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili