lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
mercoledì 21 gennaio, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E. – Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Un viaggio dentro i mondi che l’autrice
ha vissuto, sperimentato, esplorato
Colpo di scena è la storia di Giuliana Gargiulo: attrice e giornalista la cui vita è segnata da una moltitudine di incontri fatali: amichevoli, ufficiali, privati, pubblici. Un’occasione continua di conoscenza e di confronto, che appare e si afferma tra le pagine. Durante l’incontro, l’autrice ripercorrerà le storie e gli incontri più significativi della sua vita.
modera
Marisa Laurito attrice, cantante e conduttrice televisiva
intervengono
Gabriella Buontempo Segretario generale Incontri internazionali d’arte
Elisabetta Testa Critico e docente di danza
Giuliana Gargiulo, nata a Sorrento, vive e lavora a Napoli. Giornalista e scrittrice, ex attrice con Eduardo, ha intervistato migliaia di personaggi dello spettacolo, della cultura e dell’arte. Ha collaborato a lungo con Il Mattino, ha pubblicato su decine di settimanali e mensili (Sette e Tv Sette, supplementi del Corriere della Sera, Amica, Max, Capital, Week End, Brava Casa, Meridiani, Harper’s Bazar, AD, FMR, Napolicity, Madame Class, Traveller).
Ha pubblicato diversi libri, tra cui: Napolidonna (1987), Con Eduardo (1989), Loro di Napoli (1990), Napoli nuda, vestita e travestita ( 1991 ), Memorie di Sorrento ( 1991 ), Napoli Giorni e Notti (1992), Le case della vita (1994), 31 napoletani di fine secolo (1995), Napoli è (1997), Protagonisti (1998), Nicola Fasulo, ministro e martire della Repubblica Napoletana (1999), Tutti in scena (2003), In viaggio (2004), Carla Fracci – dalla A alla Z (2005) ed inoltre un libro/intervista dedicato a Roberto Murolo (1993), tre guide: Napoli, Sorrento e Positano, e tre volumi Sorrento, uomini e fatti. Per dieci anni consigliere del Teatro Stabile di Napoli, è consigliere dell’Aire (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) e degli Amici del San Carlo, conduce tra i più importanti eventi culturali a Napoli e in Campania.