lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Dal 14 settembre al 6 novembre 2013
Auditorium del MAXXI
a cura di Mario Sesti
Il grande cinema arriva al Museo con pellicole in anteprima, retrospettive, incontri con attori e registi, conferenze e documentari
Fondazione Cinema per Roma e MAXXI presentano un’inedita programmazione cinematografica, ogni sabato e mercoledì, dal 14 settembre al 6 novembre.
Cinema al MAXXI è articolato in tre sezioni: I Dimenticati – Grandi autori e film italiani da ritrovare, una retrospettiva di grandi film del cinema italiano dal dopoguerra alla fine degli anni ‘70; Incontri con uomini e donne eccezionali, una selezione dei migliori film documentari degli ultimi anni, “vite incredibili” celebrate sul grande schermo, per esplorare le ultime evoluzioni del romanzo biografico; MAXXI/Anteprime, una serie di anteprime in collaborazione con le più importanti distribuzioni cinematografiche.
Primo appuntamento:
sabato 14 settembre, ore 20.00
I Dimenticati – Divorzio all’italiana
Interviene Carlo Verdone
Auditorium del MAXXI – biglietto € 5,00*
Un film di Pietro Germi, con Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli,196 (Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale)
Oscar per lo script, è un tour de force di camera, montaggio, script e attori. “Una fotografia tra le migliori di tutto il cinema” (Scorsese) dà vita e frenesia ad uno strepitoso “espressionismo comico” (Virzì). Il Barone Fefè (un Mastroianni stellare) che per amore di Angela spinge la moglie al tradimento (e alla morte per omicidio), contribuì a far abolire il delitto d’onore.
*Biglietti Cinema al MAXXI: intero € 5,00; presentando il biglietto alla cassa si avrà diritto ad accedere al museo con tariffa ridotta entro i 7 giorni successivi l’evento (€ 8 anziché 11); ridotto € 4,00 per i possessori di card myMAXXI, Amici del MAXXI, Corporate MAXXI
I bilietti sono acquistabili anche presso la biglietteria del museo e al call center 0632810
da Divorzio all’italiana di Pietro Germi | per la sezione "I Dimenticati"
Main Partner
