lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
domenica 21 aprile, dalle ore 18.00
Anche il MAXXI celebra l’anniversario della Fondazione della Città Eterna e festeggia partecipando all’evento Roma ieri, Roma Oggi. Maratona di Arte e Letteratura nei musei della Capitale in occasione del 2765° Natale di Roma.
In diversi musei della Capitale, dal Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo alla Galleria Nazionale di Arte Moderna, noti attori leggeranno brani celebri di alcuni capolavori letterari che hanno come protagonista la Roma Caput Mundi, ispiratrice di pittori, scultori, poeti scrittori e registi. Un dialogo ideale tra le arti, espressione figurativa e letteratura. Un confronto con la Roma del passato più remoto e la Roma Contemporanea.
IN PROGRAMMA AL MAXXI
ore 18.00
Hall del museo – partecipazione libera, fino a un massimo di 100 persone
Introduzione agli spazi del museo come luogo pluridisciplinare destinato alla sperimentazione e all’innovazione nel campo delle arti e dell’architettura e ideale centro di incontri interculturali
ore 18.30
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
Introdotti da Paola Paesano, quattro grandi interpreti del teatro italiano, Massimo Popolizio, Silvia Tognoloni, Tosca e Massimo Venturiello, leggeranno brani di alcuni autori contemporanei negli spazi del Museo, attraversando Roma nelle sue più recenti suggestioni letterarie, in immagini e frammenti di storie tra periferie e centro. Accompagnamento musicale del chitarrista Massimo De Lorenzi.
Per il calendario degli appuntamenti negli altri musei clicca qui
Progetto a cura di CoopCulture in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli e Paola Paesano, Responsabile della Rassegna “Libri, lettori, autori” della Biblioteca Angelica.