lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
19 giugno Marzia Migliora
20 giugno Alex Cecchetti
21 giugno Bruna Esposito
Hall del MAXXI – ingresso libero
a cura di Anne Palopoli
MAXXI e Telecom Italia presentano ACTING OUT. Artisti italiani in azione, tre giorni dedicati alla performance italiana contemporanea e, a seguire, una mostra (dal 27 giugno al 9 settembre 2012) in cui vengono presentate le opere, le fotografie, i video e la documentazione degli eventi performativi.
Marzia Migliora, Alex Cecchetti e Bruna Esposito saranno protagonisti di tre “azioni” che coinvolgeranno il pubblico del museo. Con linguaggi e metodologie diversi, gli artisti daranno origine a narrazioni differenti tra loro ma accomunate dalla volontà di relazionarsi con la realtà spaziale del museo e con quella sociale, politica, storica del mondo.
martedì 19 giugno, ore 18.00
CAPIENZA MASSIMA MENO UNO
Hall del MAXXI – ingresso libero
Il progetto di Marzia Migliora nasce dalla riflessione sulla parola OCCUPARE, intesa in tutte le sue accezioni e sfaccettature. Un muro di corpi occuperà la hall del MAXXI: 1000 persone – 4 per mq – nei 250 mq dell’ingresso del foyer del Museo. Un’occupazione fisica, umana, psicologica che il pubblico dovrà attraversare per accedere al museo, entrando così, per qualche minuto, a farne parte. L’analisi sul significato che ha dato avvio a questa ricerca, ha trovato motivazione d’essere rispetto al momento storico che stiamo vivendo.
Il MAXXI e Marzia Migliora ringraziano il Teatro Valle Occupato per il sostegno.
Parole di Elena Pugliese, autrice
Con la collaborazione di Patrizia Rotonda, Direzione Musicale, e le voci di Enrico Scarinci, Susanna Ruffini, Fiammetta Tosti, Slavka Golisová, Priscilla Bei e Patrizia Rotonda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Vuoi saperne di più su Marzia Migliora?
Leggi qui il suo percorso artistico
Marzia Migliora, Capienza massima meno uno, photo di Gilda Louise Aloisi