lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Presentazione del volume di Firouz Galdo
mercoledì 28 marzo, ore 18.00
Sala incontri MAXXI B.A.S.E. – ingresso libero
Firouz Galdo, scenografo e architetto romano, concentra la su ultima riflessione sul concetto di soglia attraverso gli appunti del libro Attese e attraverso i disegni e gli oggetti che, in maniera visiva e tridimensionale, accompagnano e supportano i suoi pensieri e le sue suggestioni.
Già dal titolo del libro, un chiaro tributo alle Attese di Lucio Fontana a quei tagli che come soglie si domandano cosa sia l’arte oltre la tela, l’indagine di Galdo si palesa come un viaggio nella complessità dell’ ‘imago del passaggio’, esplorando quello spazio dove si prepara la transizione verso la conoscenza.
Lo spazio-soglia, fisico e misurabile, si carica qui anche di valenze filosofiche, poetiche e psichiche che si fondono in un’unica esperienza percettiva, quella delle soglie interiori. Galdo cita e richiama nelle sue riflessioni il lavoro di filosofi e artisti, poeti e psicoanalisti, architetti e musicisti, da Walter Benjamin a Bill Viola, da Rilke a Winnicott, da Joyce a Satie a Carlo Scarpa.
Ne parlano con l’autore:
Gregorio Botta artista e vicedirettore di Repubblica
Paolo Conti giornalista per Il Corriere della Sera
Lea Mattarella giornalista e critico d’arte di Repubblica
Luca Sossella Editore dell’omonima casa editrice
Sarantis Thanopulos psichiatra e psicoanalista, Membro Ordinario SPI – Società Psicoanalitica Italiana