lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
ingresso €4; libero acquistando il biglietto del museo
Uno scrittore: Sandro Veronesi, un filosofo: Umberto Galimberti, uno storico/giornalista: Paolo Mieli e una rock star: Gianna Nannini. Sono i protagonisti dei primi quattro appuntamenti della rassegna ContemporaneaMente, che per 4 giovedì racconteranno il loro incontro con la contemporaneità, intervistati dai giornalisti Pierluigi Battista e Piero Dorfles.
ContemporaneaMente riprenderà poi in autunno. Tra i futuri ospiti Andrea Camilleri, Ascanio Celestini, Antonio Pappano e Carlo Verdone.
ContemporaneaMente è un progetto del MAXXI realizzato in partnership con Euro Forum Comunicazione e con il sostegno di Gruppo Ars Medica.
PRIMO APPUNTAMENTO
12 maggio, ore 20.15
Sandro Veronesi intervistato da Pierluigi Battista
Auditorium del MAXXI
Lo scrittore renderà omaggio a David Foster Wallace, autore rivoluzionario, morto suicida nel settembre 2008. Veronesi parlerà dei romanzi La scopa del sistema (1987) e Infinite Jest (1996) ma soprattutto dell’ultimo lavoro dello scrittore americano, The Pale King, appena pubblicato, postumo, negli Stati Uniti.
Sandro Veronesi. Scrittore con laurea in architettura. Il suo primo romanzo, Questo treno allegro, lo scrive a 29 anni. Negli anni successivi ne pubblica altri tredici. Dal suo penultimo, Caos Calmo, vincitore del Premio Strega, viene tratto il film omonimo diretto da Antonello Grimaldi e interpretato da Nanni Moretti. Nel suo ultimo romanzo, XY, il mistero di un terribile massacro diventa una metafora di ciò che accade nel mondo.
Il Direttore MAXXI Arte, Anna Mattirolo; lo scrittore, Sandro Veronesi; il Direttore MAXXI Architettura, Margherita Guccione; il giornalista, Pierluigi Battista – foto di Chiara Capponi
PROSSIMI INCONTRI
19 maggio, ore 20.15
Umberto Galimberti intervistato da Piero Dorfles
Auditorium del MAXXI
9 giugno, ore 20.15
Paolo Mieli intervistato da Pierluigi Battista
Auditorium del MAXXI
30 giugno, ore 20.15
Gianna Nannini intervistata da Pierluigi Battista
Spazio YAP