lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 luglio – 23 ottobre 2011
Galleria 1
a cura di Fang Zhenning
una coproduzione MAXXI e NAMOC – National Art Museum of China, Beijing e CIEA/ CAEG – China International Exhibition Agency of China Arts and Entertainment Group, Beijing
La mostra Verso Est. Chinese Architectural Landscape riflette la fisionomia dei paesaggi architettonici cinesi dell’ultima decade presentando i progetti di architetti e artisti della nuova generazione cresciuti e maturati alla stessa velocità del processo di sviluppo nazionale.
L’esposizione prende forma in un’epoca cruciale: come afferma il quotidiano britannico Financial Times nel 2010 la Cina ha investito oltre un trilione di dollari in nuove costruzioni, promuovendo e dando vita al boom immobiliare che l’ha trasformata in una superpotenza leader del settore.
Verso Est vuole sottolineare il ruolo dell’architettura cinese contemporanea nel panorama internazionale seguendo il filo tracciato da 12 tematiche, raccontate attraverso grandi stendardi che seguono la parete curvilinea della galleria museale:
Modelli, animazioni, fotografie, grandi installazioni, video, grandi stampe digitali e pubblicazioni cartacee illustrano l’evoluzione dell’architettura cinese e i complessi processi di costruzione. In mostra anche alcuni progettisti internazionali che hanno segnato lo skyline della Cina con importanti realizzazioni, tra cui lo studio di Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Steven Holl, Rem Koolhaas.
Per coinvolgere il grande pubblico nella trasformazione del paesaggio urbano cinese, alcuni dispositivi multimediali e programmi pensati per l’occasione inviteranno il visitatore a confrontarsi in maniera interattiva con le tematiche affrontate dall’esposizione.
Ad accompagnare la mostra inoltre una pubblicazione e le conferenze Defend the differences, dell’architetto Wang Shu, e The Turning point in China’s architecture, del curatore Fang Zhenning.
Wang Shu, Lu Wenyu /The Amateur Architecture Studio, Xiangshan Campus, China Academy of Art, Xiangshan, Hangzhou, Zhejiang, China, 2004-2007
Shao Weiping / Architecture Creation Studio, Phoenix International Media Center, Beijing, China, 2011