videogallery | simposio + film screeningTerreni scossi, cieli in movimentiL’arte come sismografia di presenze precarie
videogallery
ingresso libero
simposio e film screening: 22 > 24 ottobre
film screening: 25 > 27 ottobre
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery
ingresso libero
simposio e film screening: 22 > 24 ottobre
film screening: 25 > 27 ottobre
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Una settimana di talk, performance e proiezioni per riflettere con il collettivo artistico Shaken Grounds sul nostro presente, interrogandosi sui temi dell’arte, della geologia e dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Oggi le aree soggette ad attività sismica e vulcanica influenzano l’espressione artistica in modo diverso. Se in passato tali regioni offrivano una visione del mondo politemporale, connettendo le persone l’una all’altra, ora soffrono l’aumento esponenziale di pressioni dovute all’azione dell’uomo: estrazione di risorse naturali, sfruttamento delle falde acquifere, smaltimento dei rifiuti.
Il collettivo artistico Shaken Grounds si è posto l’obiettivo di esplorare le intersezioni tra attività sismica naturale e danni ambientali antropogenici attraverso una serie di sperimentazioni artistiche. Al simposio, discussioni, video e performance danno spazio a domande su come il cinema, l’arte performativa e la geologia s’intreccino all’interno di un processo specifico di ricerca artistica.
programma:
22 ottobre
ore 17 > 19 | inaugurazione del progetto Terreni scossi, cieli in movimenti
saluti del Direttore Artistico del MAXXI Francesco Stocchi, interventi di Nikolaus Gansterer, Mariella Greil, Peter Kozek, Lucie Strecker, Andrea Pagnes e Alexander Damianisch
23 ottobre
ore 11 > 15 | film screening Terreni scossi, cieli in movimenti
ore 15 > 19 | interventi di Nuée Ardente, Nicolas Freytag, Peter Kozek, Lucie Strecker, Mariella Greil, Peter Kozek, Helga Franza, Victor Jaschke e Alexander Damianisch
24 ottobre
ore 11 > 15 | film screening Terreni scossi, cieli in movimenti
ore 15 > 19 | interventi di Victor Jaschke, Peter Kozek, Nikolaus Gansterer, Mariella Greil, Lucie Strecker, VestandPage (Andrea Pagnes / Verena Stenke), Nicola Fornoni, Valerio Acocella, Arno Böhler e Alexander Damianisch
25 > 27 ottobre
ore 11 > 19 | film screening Terreni scossi, cieli in movimenti
scarica il programma dettagliato
La proposta PEEK AR 780, DOI 10.55776 è stata redatta da Nikolaus Gansterer, Dominika Glogowski, Mariella Greil, Peter Kozek e Lucie Strecker. Con il sostegno del Ministero Austriaco per gli Affari Europei e Internazionali, Forum Culturale Austriaco (Roma), Università delle Arti Applicate (Vienna), Support Art and Research, Angewandte Performance Lab (APL), Austrian Science Fund (FWF). La videogallery è powered by Fondazione In Between Art Film.