talkHuman SpacesAmbienti virtualizzati
galleria 4
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
galleria 4
ingresso libero fino a esaurimento posti
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 15:30
15 anni di MAXXIStadi. Architettura e mitovisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 17:00
15 anni di MAXXISomething in the Watervisita guidata gratuita
1 Giu 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
Un ciclo d’incontri per immaginare una città multiforme, nella quale piazze, strade, palazzi contribuiscono a sentirsi parte di una comunità.
Viviamo nell’intersezione tra reale e virtuale: le tecnologie digitali – sempre più pervasive – penetrano e modificano la nostra quotidianità. Piattaforme, social media e veri e propri mondi paralleli come il metaverso ci immergono in ambienti fittizi che si sostituiscono alla realtà. La conseguenza è che le nostre relazioni tendono a impoverirsi.
Gli schermi sembrano rispondere al bisogno di “schermarci”, di mettere una membrana tra noi e il mondo. Più che amplificare, i display attutiscono il nostro incontro con la realtà. Come cambia la città quando il digitale entra nelle sue pieghe? Chi trae benefici, chi resta escluso? Quali sono le opportunità e quali i rischi degli ambienti virtuali?
introduce
Irene de Vico Fallani Responsabile Dipartimento Orientamenti e Sviluppo MAXXI
intervengono
Rossella Ferorelli architetta urban designer – studio SMALL
Diletta Huyskes autrice e ricercatrice in etica e cultura tecnologica, co-CEO di Immanence
Pietro Montani filosofo, docente di estetica e critico cinematografico
modera
Emilia Giorgi critica e curatrice di arti visive e architettura contemporanee
Human Spaces — a cura di Fondazione Feltrinelli e MAXXI, in collaborazione con DASTU – Politecnico di Milano – MUSA — raccoglie istanze, punti di vista e idee a cui si potrebbe (e dovrebbe) dare voce per disegnare ambienti più ospitali e inclusivi.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento