videogalleryAALTODalla Finlandia all’Italia
videogallery
ingresso libero
da martedì a domenica
ore 11 > 19
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery
ingresso libero
da martedì a domenica
ore 11 > 19
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Due film raccontano e approfondiscono la vita e le opere dei maestri finlandesi dell’architettura e del design moderno.
Dedicato ad una sola e straordinaria opera di Aalto, l’unica realizzata in Italia dall’architetto finlandese, il documentario di Roberto Ronchi e Mara Corradi, Non abbiamo sete di scenografie – La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola va alla scoperta del prezioso e complesso progetto – unico dello Studio AAlto in Italia – che ha richiesto ben tredici anni di gestazione, fino all’apertura nel 1978 dopo la morte dell’architetto, ripercorrendo in parallelo le vicende sociali ed economiche che hanno caratterizzato la provincia bolognese tra gli anni Sessanta e Settanta.
AALTO di Virpi Suutari, invece, ci accompagna in un viaggio incantevole nei processi creativi e nei progetti più iconici realizzati da Alvar e Aino Aalto, tra la Finlandia, la Russia e Parigi, fino agli Cinquanta che aprono una nuova fase del lavoro di Alvar, segnata dalla perdita della prima moglie e dal successivo matrimonio con Elissa. Attraverso materiali d’archivio inediti, testimonianze di amici e studiosi, il film ripercorre i momenti più significativi della vita e della straordinaria progettualità degli Aalto in rapporto alla storia del modernismo.
proiezioni
Non abbiamo sete di scenografie – La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola (2018 – 63′)
regia Roberto Ronchi, Mara Corradi
lingua: italiano con sottotitoli in inglese
tutti i giorni, in loop dalle ore 11:30
AALTO (2020 – 103′)
regia Virpi Suutari
lingua: finlandese con sottotitoli in italiano
sabato 2 e domenica 3 marzo ore 17
Powered by Fondazione In Between Art Film.