talkPensatori e creatori di uno spazio migliore
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in inglese
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in inglese
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Un pomeriggio di conferenze e dibattiti per approfondire lo stato dell’arte dell’ingegneria strutturale e dell’architettura e indagare sui possibili sviluppi futuri della ricerca.
Le Università e i centri di ricerca che hanno contribuito alla mostra dialogano su temi legati all’analisi e alla gestione del rischio derivante dai cambiamenti climatici e dalle catastrofi naturali. Dalla sperimentazione e l’utilizzo di nuovi materiali e tecniche di produzione innovative, all’impatto delle nuove tecnologie e degli strumenti digitali sulla cultura architettonica e sull’ambiente costruito.
I tre panel tematici si alternano a due conversazioni tra accademici e professionisti per sottolineare il legame tra ricerca e pratica professionale attraverso la presentazione di studi accademici ed esperienze progettuali.
introducono
Maristella Casciato Senior Curator Architecture, Getty Research Institute LA (in collegamento video)
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI
intervengono
Barry Bergdoll storico dell’arte, Columbia University NY
Tullia Iori storica dell’ingegneria, Università Roma Tor Vergata
Guy Nordenson ingegnere strutturale, Princeton University School of Architecture
Rory McGowan ingegnere strutturale e Direttore presso Arup
moderano
Jennifer Greitschus Responsabile Ufficio Mostre, Arup
Luca Di Lorenzo Latini architetto
Caterina Padoa Schioppa architetto
con la partecipazione di
IUSS – Eucentre Pavia
Princeton University
Swiss Federal Institute of Technology Zürich (ETHZ)
Delft University of Technology (TUDelft)
Technische Universität Berlin
Universität Stuttgart
Institute for Computational Design-ITKE
Institute of Building Structures and Structural Design-ICD
Universität für angewandte Kunst Wien-Institute of Architecture
MIT – Massachusetts Institute of Technology-School of Architecture Planning
MIT Media Lab Space exploration initiative
scarica il programma
posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento