videogallery: REPLAY THE FUTURE
videogallery – ingresso libero
a cura di Manuel Cirauqui

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso libero
a cura di Manuel Cirauqui
Interrogandosi sulla relazione tra ricerca, produzione artistica e preveggenza epocale, le opere di : REPLAY THE FUTURE spaziano in molteplici direzioni e sono come dei promemoria di sfide che stiamo ancora affrontando e dei rischi annidati nel periodo post-pandemia. Sfide, rischi, questioni globali che riguardano nuove forme di sfruttamento digitale nate dal deficit emotivo della popolazione durante il lockdown, l’uso della tecnologia come motore di giustizia sociale e ricerca della verità in risposta alle guerre in atto e all’ecocidio, l’economia digitale, la computazione quantistica come generatore di profezie che dobbiamo ancora decifrare.
Forensic Architecture | Markos Kay | Hayoun Kwon | Daito Manabe, MIKIKO, TAKCOM, ELEVENPLAY e Rhizomatiks Research | Elisa Giardina Papa | Hamill Industries, Junior Martínez e Floating Points | Lucy McRae
La rassegna ripercorre la storia dei premi S+T+ARTS, nell’ambito delle attività della Commissione Europea per promuovere la sinergia tra scienza, tecnologia e arte, e fa da contrappunto alla mostra : REWILD rimarcando l’urgenza che pervade la nostra vita quotidiana dove le questioni legate all’ambiente, alla geopolitica e alla sfera intima si intrecciano in modo sempre più evidente.
in testata: Hayoun Kwon, 489 Years, 2016, film still | Courtesy l’artista