Il Polo Museale della Basilicata e il MAXXI, in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, presentano due nuove opere video dell’artista iraniana Shirin Neshat.
Una ricognizione che spazia dai progetti di edilizia economica e popolare del dopoguerra a nuovi modi di abitare il pianeta, sperimentali ed ecosostenibili
Un progetto di arte pubblica realizzato a Roma, in Piazza del Popolo, per celebrare l’evento universale della nascita suscitando un’emozione improvvisa e sincera.
Cambiamento climatico, risparmio energetico, rispetto del pianeta. Argomenti sui quali la posizione del Papa e della Chiesa si dimostra straordinariamente all’avanguardia.
MARTEDÌ 11:00 – 20:00 MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00 GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 20:00 SABATO 11:00 – 20:00 DOMENICA 11:00 – 19:00 La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
CHIUSURE
Tutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
Natale al MAXXI
24 DICEMBRE 11:00 – 17:30 31 DICEMBRE 11:00 – 17:30 6 GENNAIO 11:00 – 20:00
Caffetteria Palombini al MAXXI
LUNEDÌ chiuso MARTEDÌ e VENERDÌ 8:00 – 20:00 MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ 8:00 – 19:30 SABATO e DOMENICA 9:00 – 19:30
LUNEDÌ chiuso DA MARTEDÌ A GIOVEDÌ 11:00 – 00:00 VENERDÌ E SABATO 11:00 – 02:00 DOMENICA 11:00 – 19:00
La Piazza Alighiero Boetti è aperta gratuitamente al pubblico per la fruizione delle opere esposte al suo interno anche al di fuori degli orari di apertura del Museo in occasione degli appuntamenti ed eventi legati alla programmazione culturale.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e famigliari; possessori della tessera socio Pro Loco.
Ridotto famiglie
€ 9
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
I martedì di Enel
€ 9
grazie a Enel, tutti i martedì ingresso ridotto al Museo. Valido fino all’8 marzo, in occasione della mostra “della materia spirituale dell’arte”.
Mini
€ 5
per gli ingressi “last hour” dalle 17:30 (mercoledì, giovedì e domenica) e dalle 18:30 (martedì, venerdì e sabato); il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale; a studente (oltre i 14 anni) per gruppi classe (scuole secondarie di secondo grado) che acquistano le attività educative del MAXXI; per l’ingresso alle proiezioni della videogallery (gratuito con l’acquisto di un biglietto intero o ridotto); per studenti delle scuole superiori e università, tutti i mercoledì, con LAZIO YOUth CARD
48 ore
€ 15
valido per due ingressi in due giorni consecutivi.
Mostra Altan
€ 10
valido per l’ingresso alla mostra nello spazio Extra MAXXI.
Mostra Altan + MAXXI
€ 15
valido per l’ingresso al museo e alla mostra nello spazio Extra MAXXI.
Mostra Altan + MAXXI ridotto
€ 12
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e famigliari; possessori della tessera socio Pro Loco.
MAXXI ed ETRU
€ 9
presenta un biglietto del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e accedi al MAXXI a prezzo ridotto. Inoltre, presentando un biglietto del MAXXI presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, potrai accedere a € 7 anziché 10. Valido fino all’8 marzo, in occasione della mostra “della materia spirituale dell’arte”.
Gratuito
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBAC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì*; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla collezione permanente, dal martedì al giovedì; per le donne l’8 marzo. Clicca qui per maggiori informazioni
Oltre 400 opere che testimoniano la produzione artistica internazionale, con una particolare attenzione alle esperienze italiane e a quegli artisti stranieri la cui ricerca è legata al contesto italiano
Le collezioni del MAXXI Architettura comprendono tutti quei prodotti e documenti che, in forme diverse, rappresentano la complessità materiale e concettuale dell’architettura
Il Centro Archivi cura e gestisce le collezioni di architettura e fornisce nella Sala Studio la possibilità di consultare direttamente i documenti e i data-base relativi alle collezioni del Novecento e del XXI secolo.
-scape è uno studio di architettura, con sede a Roma e Parigi, premiato nel 2008, con i “Nouveaux Albums des Jeunes Architectes”, riconoscimento del Ministero della Cultura e della Comunicazione...
MARTEDÌ 11:00 – 20:00 MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00 GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 20:00 SABATO 11:00 – 20:00 DOMENICA 11:00 – 19:00 La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
CHIUSURE
Tutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
Natale al MAXXI
24 DICEMBRE 11:00 – 17:30 31 DICEMBRE 11:00 – 17:30 6 GENNAIO 11:00 – 20:00
Caffetteria Palombini al MAXXI
LUNEDÌ chiuso MARTEDÌ e VENERDÌ 8:00 – 20:00 MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ 8:00 – 19:30 SABATO e DOMENICA 9:00 – 19:30
LUNEDÌ chiuso DA MARTEDÌ A GIOVEDÌ 11:00 – 00:00 VENERDÌ E SABATO 11:00 – 02:00 DOMENICA 11:00 – 19:00
La Piazza Alighiero Boetti è aperta gratuitamente al pubblico per la fruizione delle opere esposte al suo interno anche al di fuori degli orari di apertura del Museo in occasione degli appuntamenti ed eventi legati alla programmazione culturale.