cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
In occasione della mostra Istanbul. Passione, gioia, furore prende vita il workshop “Uno spot per Istanbul”, in collaborazione con l’artista Mario Rizzi e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Urbani” di Ostia, incentrato su alcune delle tematiche oggetto della mostra: Gezi Park e i beni comuni, le trasformazioni urbane, le minoranze etniche, le migrazioni.
Durante quattro incontri gli studenti hanno analizzato alcune delle opere in mostra con l’aiuto di schede-guida e grazie al confronto con l’artista Mario Rizzi sono emersi concetti/nozioni come identità, etnia, senso di appartenenza, partecipazione critica, esproprio forzato, gentrificazione – temi che Rizzi affronta con empatia e consapevolezza in tutto il suo lavoro. Oltre a fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere la complessità della mostra, la discussione con l’artista ha avuto l’obiettivo di dare loro spunti di riflessione per leggere con occhi nuovi la realtà del quartiere in cui vivono, mettendola a confronto con le problematiche della città di Istanbul.
Una selezione di opere rappresentative delle tematiche affrontate sono state quindi assegnate agli studenti suddivisi in gruppi che ne hanno approfondito lo studio insieme ai docenti e allo staff del MAXXI Educazione per rintracciare similitudini con il proprio contesto di appartenenza.
Durante gli incontri è stato poi girato il video che dà il titolo al progetto: Uno spot per Istanbul. Davanti alle opere selezionate, ogni gruppo ne ha dato la propria lettura evidenziando come i grandi temi trattati dalla mostra appartengano ad Istanbul come ad altre metropoli.
Gli incontri
Giovedì 10 marzo
Workshop con l’artista – esplorazione della mostra – approfondimento dei temi e selezione dei gruppi e delle opere
Giovedì 17 marzo
Primo incontro di approfondimento sulle opere di Osman Bozkurt, Sinan Logie & Yoann Morvan, Halil Altındere
Mercoledì 23 marzo
Secondo incontro di approfondimento sulle opere di Mario Rizzi e Cengiz Tekin
Mercoledì 30 marzo
Realizzazione del video conclusivo