cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
Dedicato a chi vuole informarsi prima di visitare il museo, a chi lo ha già fatto e vuole saperne di più e a chi decide di progettare autonomamente la sua visita al museo
Cosa sono?
Schede didattiche dettagliate e approfondite sugli artisti rappresentati in collezione e sulle loro opere
Come si usano?
Ogni scheda si divide in 3 sezioni. In Il contesto e le opere viene fornita un’introduzione sul lavoro dell’artista, dalla formazione alla produzione più recente. In Spunti per riflettere, alcune domande invitano il lettore a riflettere sulle opere e a trovare le risposte usando le informazioni fornite dalla scheda stessa, visitando il museo e trovando legami con esperienze personali. Nella sezione Collegamenti, infine, vengono suggerite connessioni con altre opere della collezione permanente.
Le schede MAXXIzOOm sono state redatte dal Dipartimento educazione in collaborazione con alcuni studenti dell’insegnamento di Didattica del Museo e del Territorio, Sapienza – Università di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo:Marta Angelini, Maria Grazia Battista, Mary Louisa Benigno, Valeria Canfarini, Irene Cellamare, Cecilia De Filippis, Valeria Di Biase, Cristina Ferrara, Serena Ficarola, Rosalba Fusco, Laura Giovannangeli, Rosanna Lista, Serena Maffucci, Sara Magistro, Francesco Maglione, Rossella Natale, Mariella Pasotto, Daniela Petrucci, Viviana Quattrini, Serena Silvi, Federica Tardani, Giulia Tolino.