lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
Sala Guido Reni – ingresso libero fino a esaurimento posti
Una giornata per la presentazione finale della ricerca a cura del MAXXI e di 11 atenei italiani
Tre anni di lavoro, decine di pubblicazioni e tre volumi conclusivi: gli undici gruppi di ricerca del PRIN RE-CYCLE ITALY distribuiti in altrettante scuole di architettura italiane, che si sono assegnati il compito di approfondire ed estendere il tema lanciato nel 2011 dalla mostra Recycle, presentano i risultati ottenuti alla presenza di istituzioni e ospiti importanti e fortemente interessati al tema del riciclo architettonico e urbano.
Con questo incontro gli oltre cento ricercatori impegnati per tre anni sul tema cruciale del riciclo consegnano il patrimonio di dati, mappature e proposte a rappresentanti della cultura e della classe dirigente che più di altri dovrebbero essere coinvolti nella questione. La speranza è che ancora una volta questa non sia la conclusione di un percorso ma una tappa essenziale per rilanciarlo e portarlo a uno stadio più operativo e concreto, pronto a portare benefici alla comunità.
Gli undici atenei coinvolti nella ricerca sono l’Università Iuav di Venezia, i Politecnici di Milano e Torino, Genova, Roma Sapienza, Napoli Federico II, Camerino, Chieti-Pescara, Palermo, Mediterranea di Reggio Calabria e Trento.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ORE 11:00
Saluti:
Margherita Guccione Direttore MAXXI Arte
Presiede:
Mosè Ricci
Intervengono:
Renato Bocchi Coordinatore della ricerca RE-CYCLE ITALY
Ilaria Borletti Buitoni sottosegretario MiBACT
Paolo Malara responsabile progetti legislativi CNA
Alessandro Balducci Politecnico di Milano, responsabile progetto Casa Italia
Carlo Birrozzi Soprintendente Regionale delle Marche
Flavio Corradini Rettore UNICAM
A seguire discussione con i partner della ricerca, presieduta da Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura
ORE 15:00
Presentazione dei tre libri finali della ricerca RE-CYCLE ITALY
Intervengono:
Antonio Bartolini Università di Perugia
Luca Gibello Giornale dell’Architettura
Franco Purini architetto e docente
Luca Skansi Università di Fiume
Conclude:
Luca Montuori Assessore Urbanistica Roma Capitale
Saranno presenti i curatori e gli autori delle tre pubblicazioni, insieme ai rappresentanti delle 11 unità di ricerca RE-CYCLE ITALY
Per maggiori informazioni: www.recycleitaly.net