lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Tutte le strade del futuro portano a Roma. Robot e droni, stampanti 3D e bitcoin, guru e startupper: The lnnovation Week (dal 27 settembre al 5 ottobre 2014), promossa dalla Camera di Commercio e che culmina con la seconda edizione della Maker Faire Rome, celebra il futuro possibile. Quello che sembra fantascienza, ma è a portata di tutti.
Al MAXXI, in anteprima nel weekend prima, un hackaton, una maratona di trecento sviluppatori chiamati a cimentarsi sul futuro della casa, e tre successivi appuntamenti.
sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle ore 14.00
H-ACK Living
MAXXI B.A.S.E. Spazio D
H-ACK Living è una maratona per reinventare l’ambiente domestico e rendere connessi i suoi oggetti, puntando sulle tecnologie digitali e sull’innovazione. 24 ore dedicate allo sviluppo di idee e progetti digitali.
Sei pronto a inventare
la casa del futuro?
L’evento, che inaugura l’Innovation Week di Roma ed è organizzato da H-Farm di Roncade, creatrice del format H-ACK, unisce per 24 ore 300 giovani “hacker” con un obiettivo comune: ripensare la casa attraverso tecnologie che trasformino i nostri oggetti domestici in prodotti innovativi.
Sviluppatori, designer e specialisti del marketing si uniscono in team per trovare soluzioni digitali alle necessità di tre aziende del settore: Valcucine di Pordenone, Elica di Fabriano e Slamp di Pomezia.
Durante le 24 ore i team possono avvalersi del supporto di mentor dedicati e dei rappresentanti dell’azienda e nella notte possono partecipare a contest a premi, uno per ciascuna categoria.
Le soluzioni digitali più innovative e interessanti verranno valutate da una Giuria composta dai rappresentanti delle aziende coinvolte, da Riccardo Luna, curatore della Maker Faire, da Riccardo Donadon, fondatore di H-Farm e da Stefano Micelli, docente Cà Foscari e autore di Futuro Artigiano.
I progetti che vinceranno l’hackathon saranno presentati ed esposti durante la Maker Faire nell’area Artigiani innovativi.
ISCRIVITI ALL’EVENTO >>
Prossimi appuntamenti
1 ottobre 2014 | Social Innovation Cities
3 ottobre 2014 | Regione Lazio – Call 4 Matching (SEP/MtB)
4 ottobre 2014 | CNA/Next – InnoFare
AGEVOLAZIONI
– sabato 27 settembre 2014
Coloro che partecipano all’hackaton, ricevono in regalo la card my MAXXI mini valida fino al 31 dicembre 2014, che darà diritto a una riduzione del biglietto (8€).
– dal 3 al 5 ottobre 2014
Il biglietto d’ingresso alla Maker Faire Rome dà diritto a un biglietto ridotto al MAXXI e, viceversa, chi visita al MAXXI avrà diritto a una riduzione del biglietto alla fiera.