lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Due incontri per conoscere in anticipo la seconda edizione di VIVA LA CULTURA!, la Festa della Cultura e dell’Europa Creativa che si terrà tra il 12 e il 17 maggio 2015 durante il Festival dell’IMMaginario tra Perugia, Terni, Orvieto, Corciano e Magione.
Di fronte ai nuovi linguaggi del cinema, della tv e dei new media,
come cambia il modo di narrare storie
nella cultura digitale?
E come cambia il modo di sentire e pensare
al tempo di internet?
domenica 14 dicembre, ore 17.30
Costruire la Youtopia
MAXXI B.A.S.E. – Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Quale idea di futuro è possibile oggi? Quali sono i nuovi paradigmi del fare?
Youtopia vuole sperimentare nuovi progetti di storytelling della cultura, costruire una piattaforma di crowdfunding civico dedicato alla cultura.
Intervengono
Luca De Biase Nòva24 Il Sole 24 Ore
Angelo Gugliemi critico e direttore Rai3 (1987-1994)
Bruno Voglino autore Rai
Giovanni Paciullo Rettore Università per Stranieri di Perugia
Matteo Ragnacci Coordinatore Nazionale Generazioni Legacoop
Gabriele Biccini Portavoce Forum dei Giovani Umbria
Enrico Tombesi Direttore Post – Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia
domenica 14 dicembre, ore 21.00
Giovanni Guidi, Utopie e Sogni di Futuro – Concerto per immagini
Auditorium – ingresso libero fino a esaurimento posti
Contrappunti vocali e letture tratte da Ballard, Rodari, Majakovski, Leopardi, Jobs, Olivetti si alternano a immagini tratte da Fratelli Lumière, Georges Melies, Dziga Vertov, Orson Welles, Corrado d’Errico, Jean Renoir, Yuri Gagarin, Jean Vigò.
Intervengono
Giovanni Guidi – Suoni
Alessandro Riccini – Selezione immagini
Riccardo Toccacielo – Legge
Link utili
Festival dell’immaginario