lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Sabato 29
In occasione della giornata inaugurale, pensata come omaggio alla città con ingresso gratuito al museo
(prenotazione obbligatoria, già tutto esaurito), il pubblico del MAXXI potrà esplorare il museo e le sue mostre
accompagnato da un progetto musicale realizzato in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma.
Programma
ore 19.45
Persephassa, opera cardine del compositore e architetto (assistente di Le Courbusier) Iannis Xenakis: sei percussionisti disposti a cerchio intorno al pubblico celebrano in musica il mito ctonio della regina Persephone, divinità delle forze telluriche.
ore 20.10
Del compositore Steve Reich fondatore del Minimalismo tra i più celebrati artisti americani contemporanei, viene presentato Electric Counterpoint con un imponente ensemble di 15 chitarre e bassi elettrici. Omaggio alla cultura jazz newyorkese e alla figura di Pat Metheny (al quale l’opera è dedicata).
ore 20.45
Ostinato, l’opera di Giorgio Battistelli, è qui presentata in una nuova versione elettronica grazie alla partecipazione di Walter Bonanno, aka dj Bonnot del gruppo Hip Hop Assalti Frontali.
ore 21.20
Il brano IN C del 1964, considerato il primo lavoro del minimalismo musicale americano, è il celeberrimo capolavoro di uno dei fondatori del movimento stesso, Terry Riley. Da lì prese piede quella corrente artistica cui aderirono compositori come Steve Reich e Philip Glass, e gruppi rock come The Who e Tangerine Dream.
ore 22.00
live set di Raffaele Costantino, ospite Fabio Sabatini.
ore 23.00
Il DJ SET di Costantino prolungherà il senso della serata fino alla sua naturale, piacevole consunzione.