lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
a cura di Pippo Ciorra
Lo Young Architects Program, lanciato e coordinato dal MoMA, arriva alla sua 8ª edizione al MAXXI.
È lo studio londinese Cut-Out di Lucy Styles, da molti anni nel team dello Studio SANAA fondato dal Pritzker Prize Kazuyo Sejima, il vincitore dell’ottava edizione di YAP Rome at MAXXI, il programma che vede insieme MAXXI, MoMA e MoMA PS1 in collaborazione con l’associazione Constructo di Santiago del Cile per il sostegno dell’architettura emergente.
Il progetto vincitore di Lucy Styles, Home Sweet Home, è una sequenza di spazi intimi e aperti allo stesso tempo, stanze a cielo aperto pensate sia come metafora di una vita domestica che come giardino segreto del Museo e estensione del suo spazio espositivo.
Il progetto è stato scelto da una giuria internazionale tra le cinque proposte presentate dai finalisti di YAP Rome at MAXXI: Ateliermob (Portogallo), Breathe Earth Collective (Austria), Ecòl (Italia), Gnomone (Italia), Cut-Out c/o Lucy Styles (Gran Bretagna).
I cinque progetti saranno esposti in una mostra dedicata al programma YAP e alla prima edizione del Premio Italiano di Architettura, promosso da MAXXI e Triennale Milano, che quest’anno assegna al vincitore di YAP Rome at MAXXI il riconoscimento di “miglior progettista under 40”. La mostra sarà aperta al pubblico in autunno.
in testata: YAP Rome at MAXXI, Lucy Styles, Home Sweet Home, render