mostraUcrainaStorie di Resistenza
corner MAXXI
ingresso libero
da martedì a domenica 11 > 19
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
corner MAXXI
ingresso libero
da martedì a domenica 11 > 19
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
26 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl futuro mi aspettadi Lucia Annibali
La medaglia, realizzata su progetto dalla Scuola dell’Arte e della Medaglia, raffigura sul dritto la statua Berehynia, simbolo del patriottismo ucraino e protettrice della libertà, realizzata dallo scultore Anatoliy Kushch nel 2001. In basso, “DCCXXX” a indicare i 730 giorni di resistenza del popolo ucraino alla guerra di aggressione russa dall’inizio dell’invasione.
Sul rovescio è raffigurato in un cerchio il “tryzub”, il tridente dell’emblema ucraino. Nel giro, la scritta “DAREMO ANIMA E CORPO PER LA NOSTRA LIBERTÀ”, tratta dall’inno nazionale ucraino.
Un percorso fotografico che racconta e documenta l’impatto del conflitto sulle comunità colpite dalla guerra.
A guidare il visitatore gli scatti di Arianna Arcara (Italia), Mykhaylo Palinchak (Ucraina), Rafał Milach (Polonia) e Sandra Schildwächter (Germania): immagini scattate tra i palazzi distrutti nel Donetsk, nella regione di Kharkiv o nei rifugi di Kiev. Momenti di quotidianità che si alternano alle tracce del conflitto, mostrando civili che si addestrano per diventare soldati, ma anche volontari che preparano un pasto caldo per militari, medici e giornalisti.
A due anni dall’inizio dell’invasione russa, la mostra vuole offrire una nuova occasione per riflettere sulle cause e le conseguenze del conflitto, sottolineando il ruolo cruciale della narrazione fotografica in tempi sempre più segnati da campagne di disinformazione.
Arianna Arcara, Mykhaylo Palinchak, Rafał Milach e Sandra Schildwächter sono stati selezionati nell’ambito dell’International Visitor Leadership Program (IVLP), uno dei programmi di scambio culturale più prestigiosi del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America, che ogni anno, attraverso le proprie Ambasciate in tutto il mondo, coinvolge circa 4.500 giovani leader.
La mostra è promossa dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia.
Nel percorso di mostra è presente anche la
Medaglia Celebrativa
Due anni di resistenza ucraina
a sostegno dei piccoli pazienti dell’ospedale di Leopoli
A due anni dall’inizio del conflitto, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conia una medaglia in bronzo “Due anni di resistenza ucraina” a sostegno dei piccoli pazienti dell’ospedale St. Nicholas di Leopoli.
Medaglia Celebrativa “Due anni di resistenza ucraina” a sostegno dei piccoli pazienti dell’ospedale di Leopoli