lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
martedì 16 dicembre, ore 16.30
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
Le piccole azioni
possono rimettere in circolo energie, idee
e attivare microimprese
Un progetto unico nel suo genere in Italia basato sulla formazione continua di un gruppo di giovani architetti con l’obiettivo di far crescere una nuova classe di professionisti responsabili del proprio territorio e della sua valorizzazione
Nato dal nome della stanza assegnatagli al Senatore Renzo Piano a Palazzo Giustiniani, il gruppo G124 vuole porre delle risposte concrete, in particolare nelle periferie delle città definite dallo stesso Piano le città del domani.
I tre casi studio, Catania, Roma e Torino, sono situazioni emblematiche, in cui l’espansione urbana è stata spesso incontrollata e la realizzazione degli interventi si è spesso fermata alla fase iniziale, lasciando molte delle opere incompiute e in uno stato di degrado e abbandono. Con l’avvio di una serie di micro-interventi, è stato possibile innescare processi progettuali e trasformativi partecipati in sinergia con i cittadini residenti e istituzioni sociali e politiche.
Introducono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Artchitettura
Gruppo G124 Arch. Massimo Alvisi | Arch. Mario Cucinella | Ing. Maurizio Milan | Arch. Michele Bondanelli | Arch. Roberto Corbia | Arch. Francesco Lorenzi | Arch. Roberta Pastore | Arch. Eloisa Susanna | Arch. Federica Ravazzi
Intervengono
Mario Abis professore di Sociologia dei media dello IULM e direttore generale del Centro Ricerche Makno & Consulting
Fabio Casiroli Urbanista, professore di “Pianificazione dei trasporti” Politecnico di Milano
Carlo Colloca docente di Analisi sociologica e metodi per la progettazione del territorio presso il Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell’Università di Catania
Paolo Crepet psicologo, psichiatra e scrittore
Cecilia Guiglia Luoghi Possibili ? architetto sociale, esperta in lettura del contesto con strumenti di osservazione partecipante ed ascolto attivo
Evento in collaborazione con Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Roma e Provincia
Crediti
La partecipazione alla conferenza attribuisce:
– 4 crediti professionali agli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Roma e Provincia
– 2 crediti formativi per gli studenti della Facoltà di Architettura di Roma Tre
Iscrizioni e prenotazioni
Fino a 150 posti disponibili. Prenotazioni aperte fino a domenica 14 dicembre, ore 18.00 scrivendo a edumaxxi@fondazionemaxxi.it