ARTAPES. La Strada. Dove si crea il mondo.Public spaces and interventions
#Artapes

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Video gallery
a cura di Hou Hanru, Donatella Saroli
Tre rassegne sulla trasformazione urbana, mondi immaginari e lo scenario della quotidianità e della protesta.
In occasione della mostra La Strada. Dove si crea il mondo, la video gallery del Museo, grazie al sostegno di In Between Art Film, ospita un programma di proiezioni sui temi della trasformazione urbana, dei mondi immaginari a cui gli artisti danno vita e dello spazio pubblico, quale scenario della quotidianità e della protesta. Tre rassegne, ognuna introdotta da un dibattito tra artisti, studiosi e curatori internazionali, che racconteranno la genesi e l’evoluzione dei video proiettati.
Programma proiezioni:
Zhou Tao, Blue and Red, 2014, 25′ 14″
Zhou Tao, South Stone, 2010-2011, 24’ 51’’
I video saranno proiettati anche nelle giornate di giovedì 18*, venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 aprile, durante gli orari di apertura del museo.
*chiusura straordinaria ore 18:00
Blue and Red
2014, 25’ 14’’ | Courtesy l’artista e Vitamin Creative Space
In Blue and Red Zhou Tao intreccia le immagini delle piazze dei centri urbani di Guangzhou e Bangkok – dove ha soggiornato nel 2014, durante il colpo di stato in Thailandia – con la miniera di metalli pesanti e il villaggio rurale nella valle montuosa della Cina meridionale. L’artista filma le città e i paesaggi, gli abitanti e le attività senza intervenire direttamente, usando la telecamera come un occhio paziente che registra tutto ciò che accade.
Guarda il trailer
South Stone
2010-2011, 24’ 51’’ | Courtesy l’artista e Vitamin Creative Space
Per circa un anno Zhou Tao e Ah Yue hanno vissuto nella zona di South Stone. Guangzhou, come molte città in Cina al centro del processo di industrializzazione, vive una forma di sviluppo urbano caratterizzata dal fenomeno del “villaggio nella città”, in cui gli insediamenti rurali vengono inglobati dalla megalopoli. South Stone ne è un esempio. Zhou Tao e Ah Yue attraversano il villaggio, trasformando lo spazio fisico e percepito con una serie di semplici azioni. La telecamera si fonde con la vita quotidiana e i gesti ordinari, i corsi d’acqua, gli animali, le interazioni dai toni umoristici con i residenti, puntano a fare affiorare una realtà sociale incoerente. Ma South Stone, più che dare la percezione di una città abbandonata restituisce un sistema di vita indipendente.
Zhou Tao
Nato a Changsha (1976), Cina. Vive e lavora a Guangzhou, Cina.
Nell’ultimo decennio Zhou Tao – BFA in pittura a olio e MFA in Mixed Media Study presso l’Accademia di Belle Arti di Guangzhou – ha sviluppato una carriera unica ed eccezionale sia sulla scena artistica cinese che internazionale. Zhou si avvale del corpo come medium, ponendolo al centro dei luoghi dove sceglie di dimorare, spesso per lunghi periodi. Di conseguenza, lo spazio reale, incessantemente trasformato dall’intervento umano – l’espansione urbana, l’industrializzazione, i conflitti sociali e il degrado ecologico – diventa, nei lavori di Zhou, teatro di tensioni e negoziazioni.
Le mostre personali di Zhou Tao sono state presentate al Times Museum, Guangzhou, MIT List Visual Arts Center, Cambridge, Massachusetts; Hiroshima City Museum of Contemporary Art; Kadist Art Foundation, Parigi; e Museu d’art contemporani, Barcellona. La sua opera del 2017 The Worldly Cave [Fán Dòng] è stata presentata alla 57a Biennale di Venezia, Sharjah Biennial 13: Tamawuj, 5th Auckland Triennial e più recentemente a IFFR 2018, Tate Modern e Centre Pompidou.