lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Nedko Solakov
nell’ambito di Committenze contemporanee.
a cura di Laura Barreca.
dal 20 maggio al 3 ottobre 2010
Roma, Uccelliera di Villa Borghese, piazzale Scipione Borghese 5
L’artista bulgaro Nedko Solakov è il protagonista del quarto appuntamento espositivo promosso nell’ambito di Committenze Contemporanee, progetto nato dalla sinergia tra istituzioni pubbliche e private per valorizzare e promuovere la riflessione sui capolavori del passato attraverso lo sguardo degli artisti contemporanei.
Il progetto The Passage (a commissioned art work’s story), realizzato da Solakov appositamente per questa occasione, è una riflessione sull’incontro ideale di due maestri della storia dell’arte, avvenuto nella grande mostra Caravaggio e Bacon, chiusa di recente alla Galleria Borghese.
L’installazione di Nedko Solakov si compone di dipinti, poggiati su cavalletti da pittore ai due lati dell’Uccelliera, accompagnati dalla gioiosa presenza dei caratteristici fellows (piccoli omini) simboli di una visione ottimistica e ironica. É il risultato del percorso, condotto dall’artista, dal momento della commissione all’esposizione dell’opera al pubblico. La realizzazione del lavoro si intreccia con un evento molto personale della vita dell’artista, la recente perdita del padre. Il “passaggio” di cui il pubblico sarà reso partecipe è dunque il racconto di un momento particolarmente intenso, condotto da Nedko Solakov negli ultimi mesi, segnati da una profonda riflessione sul senso della vita e della morte, sul passato e sul futuro.
Ritorna l’iniziativa didattica “I Giovedì del Contemporaneo”, un ciclo di incontri gratuiti che si svolge ogni giovedì alle ore 19, fino al 30 settembre (esclusi il 12 e 19 agosto), promosso in collaborazione con IED Istituto Europeo del Design di Roma
Promosso da
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza Speciale per il patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma Galleria Borghese
MAXXI_Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
UniCredit & Art
Informazioni alla visita
dove: Uccelliera di Villa Borghese, Piazza Scipione Borghese, 5 – Roma
orario: da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 19.00, lunedì chiuso
biglietti: integrazione di 2 euro al biglietto di entrata al Museo;
la prenotazione è obbligatoria: t 06 32810 – www.ticketeria.it
Comunicato stampa
Giovedì_del_contemporaneo_Solakov
Link
Artista Nedko Solakov
Curatore Laura Barreca