Open Call.Move The Museum! When Water Touches the Ground

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
13 Dic 2023 ore 17:00
talkLa solitudine degli algoritmile città e la sfida del digitale
14 Dic 2023 ore 18:00
talkDa togliere il fiatole città e la sfida ecologica
14 Dic 2023 ore 18:00
film screeningGrace WeirFor every line, a point not on it
14 Dic 2023 ore 19:00
film screeningSACRITALIAdi Davide Rondoni
15 Dic 2023 > 17 Dic 2023
film screeningCittà in scena
15 Dic 2023 ore 18:00
libri al MAXXICosa farò da grande. I miei primi 90 annidi Gino Paoli
Sei un curatore under 35?
Vuoi elaborare e proporre un progetto espositivo inedito con artisti o collettivi italiani, anch’essi under 35?
Partecipa all’Open Call Move The Museum!
Il MAXXI promuove una open call con l’obiettivo di offrire a giovani curatori e artisti under 35, residenti in Italia, l’occasione di produrre ed esporre i loro progetti inediti in un contesto unico: le opere, di carattere site-specific o performativo, permanente o temporaneo, dovranno essere incentrate sulla riqualificazione e valorizzazione di Villa Farinacci, situata nell’area del Parco Petroselli in viale Rousseau.
Il progetto sarà realizzato in occasione di Move The Museum! When Water Touches the Ground, Festival delle arti visive, performative e multimediali della durata di nove giorni dal 22 settembre al 30 settembre 2018 per contribuire alla valorizzazione di Villa Farinacci, un luogo simbolico per gli abitanti del IV Municipio di Roma, dove i cittadini diverranno membri attivi di una collettività in ascolto e in trasformazione.
A CHI È RIVOLTO
Possono partecipare curatori under 35 residenti in Italia, attraverso proposte innovative volte a valorizzare la sede di Villa Farinacci e il territorio circostante. I candidati devono presentare un progetto espositivo che coinvolga tre artisti o collettivi under 35, residenti in Italia.
Sono tenute in particolare considerazione le proposte che si concentreranno sullo sviluppo, miglioramento e rivalutazione della Villa, coinvolgendo il territorio circostante.
QUANDO
Presentazione delle candidature: entro giovedì 26 luglio 2018 alle ore 12.00
Annuncio del vincitore: venerdì 3 agosto 2018
Sopralluogo: mercoledì 8 agosto 2018
Durata del Festival: dal 22 settembre 2018 al 30 settembre 2018
COME PARTECIPARE
Per candidarti compila il form che segue entro giovedì 26 luglio 2018 alle ore 12.00
Una giuria presieduta da Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte, e composta da professionisti del settore, valuterà tutte le proposte pervenute. I candidati selezionati saranno contattati entro il 3 agosto 2018.
La giuria si riserva il diritto di richiedere eventuali ulteriori approfondimenti alla documentazione inviata dai partecipanti.
Al curatore selezionato sarà assegnato un premio di € 2.500 per l’individuazione dei 3 artisti o collettivi under 35 e la rendicontazione delle spese relative alla realizzazione dei 3 interventi nella Villa Farinacci. Sarà inoltre destinata una somma complessiva di € 9.000, a titolo di contributo, per la realizzazione dei 3 interventi da parte degli artisti o dei collettivi.
Per maggiori informazioni scrivi a movethemuseum@fondazionemaxxi.it
>> SCARICA IL BANDO E GLI ALLEGATI
AVVISO: nella sezione allegati sono disponibili nuove immagini
GRAZIE A TUTTI – LA CALL È CHIUSA
>>RISULTATI SELEZIONE DEL VINCITORE