lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
13 Dic 2023 ore 17:00
talkLa solitudine degli algoritmile città e la sfida del digitale
14 Dic 2023 ore 18:00
talkDa togliere il fiatole città e la sfida ecologica
14 Dic 2023 ore 18:00
film screeningGrace WeirFor every line, a point not on it
14 Dic 2023 ore 19:00
film screeningSACRITALIAdi Davide Rondoni
15 Dic 2023 > 17 Dic 2023
film screeningCittà in scena
Tratto distintivo del cammino di Manuela Borri Renosto è la ricerca condotta sul suono e il Mantra Yoga, da cui si arriva all’esperienza intima della vibrazione. In seguito agli studi classici di pianoforte e composizione, ha ricevuto insegnamenti dai compositori Giacinto Scelsi e Roberto Laneri sull’espansione del suono, da Candra, allieva di T.K.V. Desikachar, sul Canto Vedico e dello Yoga Sutra di Patanjali. Ha studiato Hatha Yoga Tantrico con Andre Van Lysebeth, Raja Yoga nella linea di insegnamento della scuola di Krishnamacharya Yoga Mandiram, ha praticato Zen con Decimaru e meditazione Vipassana con Goenka. Ha fatto una terapia del profondo con lo psicoanalista junghiano Mario Trevi. Collabora con psicologi e psichiatri a scopo terapeutico utilizzando soprattutto le tecniche del suono. È uno dei soci fondatori della Federazione Italiana Yoga e della sua scuola di formazione per insegnanti. Quest’anno a settembre Manuela festeggia 45 anni di insegnamento
Spazio D
Otto lezioni di Yoga e Meditazione
con otto grandi maestri.
Vi aspettiamo con i vostri tappetini!
Proseguono, ogni sabato e domenica del mese di settembre, gli appuntamenti settimanali con Yoga e Meditazione al MAXXI, in collaborazione con YogaFestival.
Meditare cantando le Gayatri Mantra.
Gayatri è lo strumento che protegge la mente di chi la ripete. Aum è il Seme di tutte le Gayatri. La sua ripetizione: Japa, nelle scomposizione delle lettere, evoca vibrazioni, armonici, altamente purificanti per la mente, rendendola aperta, disponibile al Mistero della Vita.
Biglietti
Acquistabili online o presso la biglietteria del Museo.
Acquista ora online 1 lezione con ingresso al museo: 15€
Acquista ora online 4 lezioni con ingresso al museo: 25€ – Si possono scegliere gli incontri a cui partecipare
Partecipazione gratuita per i possessori della card myMAXXI
Ai possessori della tessera YogaFestival per tutto il mese di settembre ingresso ridotto al museo (8€)
Manuela Borri Renosto