LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Carlo Scarpa – ingresso libero fino a esaurimento posti per i possessori della card myMAXXI possibilità di prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento (10 posti disponibili) In collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
Tre incontri con letture e riflessioni sul mestiere di scrivere
È uno dei più prestigiosi e ambiti riconoscimenti letterari italiani e accende da oltre settant’anni passioni e polemiche culturali: il Premio Strega per alcuni scrittori ha rappresentato la consacrazione di una lunga carriera, per altri si è trasformato in un potente trampolino di lancio. Accompagnati da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, tre autori premiati – Maurizio Maggiani, Tiziano Scarpa e Paolo Giordano – riflettono sul mestiere di scrivere alla luce di quello spartiacque che è stato per loro la vittoria del premio.
Nel primo appuntamento incontriamo Maurizio Maggiani, vincitore del Premio Strega nel 2005 con il romanzo Il viaggiatore notturno, in occasione della presentazione del suo ultimo libro, L’amore (Giangiacomo Feltrinelli Editore).
Maurizio Maggiani (Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951) con Giangiacomo Feltrinelli Editore ha pubblicato: Vi ho già tutti sognato una volta (1990), Felice alla guerra (1992), màuri màuri (1989, e poi 1996), Il coraggio del pettirosso (1995; premi Viareggio Rèpaci e Campiello 1995), La regina disadorna (1998; premi Alassio e Stresa per la Narrativa 1999), È stata una vertigine (2002; premio letterario Scrivere per amore 2003), Il viaggiatore notturno (2005; premi Ernest Hemingway, Parco della Maiella e Strega), Mi sono perso a Genova. Una guida (2007), il cd con libro Storia della meraviglia. 12 canzoni e 3 monologhi (con Gian Piero Alloisio; 2008), Meccanica celeste (2010), I figli della Repubblica. Un’invettiva (2014), Il Romanzo della Nazione (2015; Premio Elsa Morante 2015; Premio Anthia 2016), La zecca e la rosa (2016), L’amore (2018) e, nella collana digitale Zoom, Zafferano (2011).
Sala Carlo Scarpa – ingresso libero fino a esaurimento posti
per i possessori della card myMAXXI possibilità di prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento (10 posti disponibili)
In collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
Tre incontri con letture e riflessioni sul mestiere di scrivere
È uno dei più prestigiosi e ambiti riconoscimenti letterari italiani e accende da oltre settant’anni passioni e polemiche culturali: il Premio Strega per alcuni scrittori ha rappresentato la consacrazione di una lunga carriera, per altri si è trasformato in un potente trampolino di lancio. Accompagnati da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, tre autori premiati – Maurizio Maggiani, Tiziano Scarpa e Paolo Giordano – riflettono sul mestiere di scrivere alla luce di quello spartiacque che è stato per loro la vittoria del premio.
Nel primo appuntamento incontriamo Maurizio Maggiani, vincitore del Premio Strega nel 2005 con il romanzo Il viaggiatore notturno, in occasione della presentazione del suo ultimo libro, L’amore (Giangiacomo Feltrinelli Editore).
Maurizio Maggiani (Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951) con Giangiacomo Feltrinelli Editore ha pubblicato: Vi ho già tutti sognato una volta (1990), Felice alla guerra (1992), màuri màuri (1989, e poi 1996), Il coraggio del pettirosso (1995; premi Viareggio Rèpaci e Campiello 1995), La regina disadorna (1998; premi Alassio e Stresa per la Narrativa 1999), È stata una vertigine (2002; premio letterario Scrivere per amore 2003), Il viaggiatore notturno (2005; premi Ernest Hemingway, Parco della Maiella e Strega), Mi sono perso a Genova. Una guida (2007), il cd con libro Storia della meraviglia. 12 canzoni e 3 monologhi (con Gian Piero Alloisio; 2008), Meccanica celeste (2010), I figli della Repubblica. Un’invettiva (2014), Il Romanzo della Nazione (2015; Premio Elsa Morante 2015; Premio Anthia 2016), La zecca e la rosa (2016), L’amore (2018) e, nella collana digitale Zoom, Zafferano (2011).