libri al MAXXIMaria Cristina Finucci HELP
auditorium del MAXXI
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
ingresso libero fino a esaurimento posti
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOLa società contemporanea attraverso il linguaggio del calcio nell’arte visiva
La sostenibilità orienta positivamente le scelte del presente e del futuro. In questo libro il racconto di una visione diversa per far fronte a modelli economici ormai superati.
Help è divenuto in questi ultimi anni uno dei termini più impiegati e abusati del nostro quotidiano. Maria Cristina Finucci lo aveva compitato in tempi meno sospetti, sin dal 2016, e con caratteri così grandi da poter essere percepiti da un satellite di passaggio. Lo aveva scritto sul bordo di Mozia, un’isoletta davanti a Marsala, accanto ai resti di una città fenicia: e quella parola indicava allo stesso tempo un’altra e più grande città, la provvisoria capitale del Garbage Patch State, e un’altra archeologia, quella dell’età della plastica.
La plastica, soprattutto quella scaricata con noncuranza negli oceani, è il filo conduttore dell’impresa che Finucci ha avviato nel 2011: da quel momento ha inventato e ha fatto riconoscere uno stato, ha creato un’ambasciata negli spazi esterni del MAXXI, allestito un padiglione nazionale alla Biennale di Venezia, promosso apparizioni inquietanti a Parigi (la prima nella sede dell’UNESCO), a New York, a Milano, nei Fori Imperiali di Roma. Il libro protagonista dell’incontro racconta le forme in cui la sua missione, attraverso azioni e narrazioni, si è dipanata nel corso degli anni. Non lancia messaggi e proclami, anche se parla alla nostra coscienza collettiva, mostrando l’avventura di un’artista.
introduce
Margherita Guccione Coordinatrice Grande MAXXI
intervengono
Maria Cristina Finucci artista, architetto e designer
Giuseppe Barbieri autore del libro, Professore ordinario di Storia dell’arte moderna, Università Ca’ Foscari
Silvia Burini autrice del libro, Professoressa di Storia dell’arte contemporanea, Università Ca’ Foscari
Stefano Chiodi storico dell’arte, critico e curatore, Università Roma Tre
Barbara Jatta Direttrice Musei Vaticani
In collaborazione con Rizzoli.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento e fino a esaurimento