talkL’informazione al tempo della post veritàLa genesi delle fake news e il loro impatto sulla società
segui la diretta su Facebook o su questa pagina
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
segui la diretta su Facebook o su questa pagina
1 Dic 2023 ore 18:00
talkEmilio Isgrò e Mario Botta
3 Dic 2023
visite guidate ai depositiArte
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
Corrispondente e responsabile della sede RAI di Istanbul, ha seguito le principali guerre mediorientali e più di recente i fronti contro l’ISIS. Tra i pochi giornalisti internazionali a testimoniare, da dentro l’assedio, la resistenza della cittadina curda siriana di Kobane; nel 2016 è nella cittadella di Aleppo e a Palmira subito dopo la liberazione dal califfato; e segue tutta l’offensiva per liberare Mosul. Quell’estate, all’indomani del golpe sventato in Turchia, realizza una delle poche interviste internazionali – ed esclusiva italiana – con il presidente turco Erdogan. L’attività di inviato di guerra le vale diversi riconoscimenti, tra cui i premi Alpi, Barzini , Cutuli, Luchetta, Biagio Agnes e il Premiolino.
Giornalista, scrittore, docente universitario e divulgatore scientifico, è autore di oltre cinquanta libri e più di mille articoli pubblicati su “Focus” e diverse testate internazionali. Noto per le sue indagini scientifiche su teorie del complotto, bufale e presunti misteri, ha co-fondato e dirige il CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze). Ha insegnato Psicologia dell’insolito all’Università di Milano e insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell’Università di Padova. Autore, conduttore e consulente di numerosi programmi televisivi, è una presenza fissa a Superquark accanto a Piero Angela, e svolge un’intensa attività sui social, con oltre 300.000 followers che seguono i suoi video settimanali e i numerosi podcast realizzati con Audible.
foto © Roberta Baria
Una conversazione sulla diffusione delle fake news e della post-verità, così come il loro impatto sulla manipolazione dell’attuale situazione geopolitica.
Fake news, post-verità, information disorder: viviamo un’epoca in cui distinguere il vero dal falso sta diventando sempre più complicato.
Ma come vengono costruite le notizie false? Catene di montaggio e “Fabbriche” di “fake news” invadono ogni giorno le nostre vite: immagini di importanti personaggi, ad esempio politici, spesso risultano essere manipolati così come le immagini provenienti dalle zone di guerra. Una mistificazione che può essere usata per screditare lo stesso leader, oppure per creare tensioni diplomatiche e incidere sulle decisioni geo-politiche di un Governo.
introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
modera
Luigia Lonardelli curatrice della mostra
intervengono
Massimo Polidoro giornalista, scrittore e divulgatore scientifico
Lucia Goracci giornalista e inviata di guerra, Rai
Lucia Goracci
Massimo Polidoro