lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
Tre giorni di incontri, musica e lettura in occasione della mostra Unedited History Iran. 1960 – 2014
Architettura, poesia e letteratura
dell’Iran contemporaneo
Da Forugh Farrokhzad, la ‘voce’ della poesia iraniana che ha dato corpo all’inquietudine di un’epoca di trasformazione sul filo di scelte personali ed artistiche di assoluto anticonformismo, alle pagine di una letteratura che permette di comprendere l’evoluzione della società iraniana di oggi con più immediatezza di qualsiasi analisi socio-politica, fino allo sguardo sull’elemento immutabile del paesaggio e dell’anima dell’altopiano iranico: il giardino islamico.
sabato 28 marzo, ore 17.00
Appenderò alle mie orecchie due rosse ciliegie
Forugh Farrokhzad: la voce, l’anima, il corpo
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Grande voce della poesia contemporanea, donna appassionata e coraggiosa, Forugh Farrokhzad dà voce all’inquietudine di un’epoca di trasformazione sul filo di scelte personali ed artistiche di assoluto anticonformismo. Nei suoi versi l’eco di un conflitto tra tradizione e modernità che la società iraniana non ha ancora risolto.
Autrice di liriche nelle quali i sentimenti e l’amore fisico vengono espressi con un linguaggio esplicito e sensuale, la poetessa è diventata negli anni un’icona per molte donne iraniane e la sua tomba un luogo di pellegrinaggio dove leggere i suoi versi proibiti.
Abbas Kiarostami si è ispirato ad i suoi versi per il film Il vento ci porterà via, mentre Bernardo Bertolucci le ha dedicato un documentario.
La performance è un’occasione per conoscere la donna, l’amante, l’artista attraverso le sue stesse parole.
Voci e Musica
Luisa Bosi, Laura Croce, Nasim Saadi
ULTIMO APPUNTAMENTO
domenica 29 marzo, ore 17.00 | Leggere l’Iran
Un progetto a cura di Felicetta Ferraro, Associazione culturale Ponte33
La mostra Unedited History Iran. 1960 – 2014 e gli eventi collaterali sono stati resi possibili grazie al supporto di Hormoz Vasfi