lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
14 aprile – 15 luglio 2012 prorogata fino al 16 settembre
Piazza del MAXXI
Camicie, magliette, tutine, canottiere e golf di vari colori, usati da bambini da 0 a 4 anni. Con questi vestiti – la cui raccolta ha avuto inizio l’8 marzo al MAXXI – Kaarina Kaikkonen, artista finlandese tra le più importanti nel panorama internazionale, realizzerà la sua installazione nella piazza del Museo.
Nota per i suoi progetti ambientali e per le grandi installazioni realizzate con l’uso di materiali semplici, come indumenti o carta, che rimandano alla grande tradizione scandinava che vede nella relazione fra arte e ambiente uno degli esempi di ricerca più riusciti del Novecento.
I materiali che utilizzerà nell’installazione site-specific concepita per il MAXXI sono vestiti da bambini, di diversi colori e fogge, che verranno recuperati con un grande progetto educativo di raccolta fra le famiglie del quartiere. In questo modo ogni persona che donerà un indumento, con tutto il suo bagaglio di ricordi connessi agli abiti dei bambini, farà parte idealmente dell’opera.
Come una grande vela, l’opera si muoverà con il vento, connettendo uno dei vuoti che caratterizzano il profilo esterno del MAXXI e rimodellando l’edificio di Zaha Hadid. I colori pastello e la morbidezza dei vestiti dei bambini stabiliranno un dialogo e metteranno alla prova la durezza del cemento che caratterizza le linee del museo.
In occasione della presentazione dell’opera, sabato 14 aprile, verrà organizzata una grande festa nella piazza del MAXXI che vedrà l’incontro con le famiglie in occasione di un workshop in cui l’artista condividerà con il pubblico il suo progetto.
L’opera realizzata per il MAXXI è parte di un progetto che ha previsto la realizzazione di una grande installazione site-specific dell’artista, Are We Still Going On?, pensata per la ex fabbrica di abbigliamento Max Mara, ora sede della Collezione Maramotti (Reggio Emilia, 26 febbraio – 28 ottobre 2012) e che segue e accompagna la struttura compositiva dell’edificio.
Con il patrocinio di