per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard. Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Le Storie del Design.Il corpo del progetto | con Paolo Ferrarini
Auditorium del MAXXI – ingresso 5 euro – abbonamento 4 incontri 15 euro
Gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento
Il racconto di un design “altro”: dalle grandi icone alle ricerche più sperimentali
Dopo aver toccato nelle prime due edizioni i temi del prodotto di arredo e dell’abitare domestico, torna il ciclo Le Storie del Design per affrontare, con esperti del settore, tipologie diverse di applicazione. Il design infatti, soprattutto quello italiano, si contraddistingue per l’ampiezza degli argomenti progettuali e per la sua multidisciplinarietà: da ciò che indossiamo o mangiamo fino a come ci informiamo o comunichiamo. Quattro incontri per raccontare come il design sia presente quotidianamente nelle nostre vite, in ogni prodotto che presuma un ragionamento sulle condizioni e i fini del fare.
Nel quarto appuntamento incontriamo Paolo Ferrarini, ricercatore, professore ed editor.
Design della moda e design del prodotto sono ambiti del progetto che vivono un rapporto di sintonia ma allo stesso tempo di opposizione. A partire dalla rivoluzione industriale hanno vissuto storie simili e molto spesso sovrapposte, ma anche fortune critiche alterne. Nonostante le evidenti differenze, l’elemento che li accomuna è la centralità del corpo, attorno al quale ruotano sperimentazioni e rivoluzioni, innovazioni tecniche e materiali, salvaguardia della tradizione e visioni d’avanguardia, produzione di massa e fenomeni di nicchia.
Introduce Domitilla Dardi curatore per il design MAXXI Architettura
Interviene Paolo Ferrarini ricercatore, docente all’Università di Bologna
Auditorium del MAXXI – ingresso 5 euro – abbonamento 4 incontri 15 euro
Gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento
Il racconto di un design “altro”: dalle grandi icone alle ricerche più sperimentali
Dopo aver toccato nelle prime due edizioni i temi del prodotto di arredo e dell’abitare domestico, torna il ciclo Le Storie del Design per affrontare, con esperti del settore, tipologie diverse di applicazione. Il design infatti, soprattutto quello italiano, si contraddistingue per l’ampiezza degli argomenti progettuali e per la sua multidisciplinarietà: da ciò che indossiamo o mangiamo fino a come ci informiamo o comunichiamo.
Quattro incontri per raccontare come il design sia presente quotidianamente nelle nostre vite, in ogni prodotto che presuma un ragionamento sulle condizioni e i fini del fare.
Nel quarto appuntamento incontriamo Paolo Ferrarini, ricercatore, professore ed editor.
Design della moda e design del prodotto sono ambiti del progetto che vivono un rapporto di sintonia ma allo stesso tempo di opposizione. A partire dalla rivoluzione industriale hanno vissuto storie simili e molto spesso sovrapposte, ma anche fortune critiche alterne. Nonostante le evidenti differenze, l’elemento che li accomuna è la centralità del corpo, attorno al quale ruotano sperimentazioni e rivoluzioni, innovazioni tecniche e materiali, salvaguardia della tradizione e visioni d’avanguardia, produzione di massa e fenomeni di nicchia.
Introduce
Domitilla Dardi curatore per il design MAXXI Architettura
Interviene
Paolo Ferrarini ricercatore, docente all’Università di Bologna
Con il patrocinio di ADI Lazio