cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Spazio D – ingresso libero
Omaggio a un grande fotografo di cinema e moda amato dalle star
È stato un maestro nella fotografia tra i più amati dal cinema italiano che con la luce speciale dei suoi ritratti ha lasciato un segno inconfondibile tra cinema e moda: a tre anni dalla sua improvvisa scomparsa Istituto Luce Cinecittà dedica un omaggio a Francesco Escalar.
Circa 70 opere esposte dedicate tra gli altri a maestri come Bernardo Bertolucci, Robert De Niro, Giuseppe Tornatore, Ferzan Ozpetek, al fascino di attrici come Monica Bellucci, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Asia Argento, Sabrina Ferilli e al talento di protagonisti come Stefano Accorsi, Christian De Sica, Giuseppe Fiorello, Alessandro Gassman, Kim Rossi Stuart, Carlo Verdone.
“Ha segnato come un metronomo i nostri mutamenti, le nostre crescite, le nostre esistenze. Francesco ci lascia la vita degli altri catturata per sempre nei suoi scatti, a testimonianza e ricordo della sua arte e del suo amore per la vita”. Gabriele Muccino
La mostra è prodotta da Istituto Luce Cinecittà grazie al contributo del Ministero per i Beni e le attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema. Curata da Luigia Greco Escalar, organizzata da Camilla Cormanni per Istituto Luce Cinecittà, allestimento della mostra a cura di Martino Crespi.