lectio e film screeningFragments of Extinctiondi David Monacchi
auditorium del MAXXI
ingresso gratuito su prenotazione
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Super Green Pass)
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
ingresso gratuito su prenotazione
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Super Green Pass)
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
Presentazione del progetto interdisciplinare sulla biodiversità sonora delle foreste primarie e proiezione del film Dusk Chorus.
La mostra di Sebastião Salgado ci immerge nell’universo dell’Amazzonia, mettendo insieme le fotografie del grande maestro con i suoni concreti della foresta, in un momento storico in cui le meravigliose polifonie del mondo naturale si stanno silenziosamente decomponendo. Il progetto Fragments of Extinction del ricercatore e compositore David Monacchi lavora da più di vent’anni al crocevia tra ricerca ecoacustica, innovazione tecnologica e arte sonora per registrare ritratti acustici di 24 ore continue, nelle foreste equatoriali più antiche e bio-diverse del pianeta in Amazzonia, Africa e Borneo, attraverso microfoni e sistemi tridimensionali ad altissima definizione.
Come in un’arca immateriale, questi frammenti sonori del mondo primordiale sono custoditi digitalmente e, dopo l’analisi scientifica e la ricomposizione elettroacustica, diventano viaggi sensoriali fruibili. L’ascolto diretto degli ecosistemi più integri e incontaminati esistenti può costruire un ponte percettivo verso una coscienza allargata sulla crisi della biodiversità di un pianeta che rotola verso la sesta estinzione.
La lectio di David Monacchi è seguita dal film Dusk Chorus, che ritrae l’ultima spedizione di registrazione nel cuore della foresta equatoriale amazzonica, in un’area remota che recenti studi hanno ipotizzato contenere la più alta densità di specie del pianeta, minacciata da estrazione petrolifera e cambiamenti climatici. Un vero e proprio viaggio all’interno del suono dell’evoluzione, che svela la delicata armonia acustica degli ecosistemi, da digitalizzare urgentemente e consegnare alle generazioni future.
introduce
Stefano Gobbi Public Program MAXXI
lectio
David Monacchi ricercatore, compositore e sound artist
a seguire proiezione di
Dusk Chorus
di David Monacchi, Alex d’Emilia e Nika Saravanja, Italia 2016, 62’
In collaborazione con Fragments of Extinction e Zelig
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento e fino a esaurimento