evento specialeEcosistema S+T+ARTSNuovi spazi di cooperazione tra arte, scienza e tecnologia
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in inglese con traduzione simultanea e interprete LIS
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in inglese con traduzione simultanea e interprete LIS
27 Set 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreMario Cresci e Marco Scotini
29 Set 2023 ore 18:00
libri al MAXXISotto il Vulcano. Gli inizia cura di Valeria Parrella
30 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
1 Ott 2023 ore 11:30
MAXXI in famigliaEcoFashionQuiz
1 Ott 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaColori nell’armadio
Una serata alla scoperta del programma europeo S+T+ARTS che mette al centro l’incontro tra Scienza, Tecnologia e Arte, a partire dal bisogno di orientare l’innovazione tecnologica e scientifica per la risoluzione delle grandi sfide del presente, in primis la transizione ecologica e l’emergenza climatica.
La presentazione del nuovo saggio Server Manifesto apre la serata con una conversazione tra gli autori Niklas Maak e Francesca Bria sull’architettura dei data center e il rapporto fra tecnologia, democrazia e spazio pubblico. Modera la presentazione Pippo Ciorra, senior curator MAXXI Architettura.
A seguire due momenti di approfondimento con alcuni dei progetti di cooperazione pionieri in Europa. Dal percorso di Markus Jeschaunig sulla biosfera, alle luci a carica batterica di Samira Benini Allaouat, fino alla vela solare per i viaggi extraterrestri di Adriana Knouf incontreremo gli artisti esposti in questi giorni tra Milano, Roma e Karlsruhe a cura di Manuel Cirauqui.
A conclusione della serata, Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, introduce una conversazione a tutto tondo sul ruolo di arte e scienza all’interno del Green Deal europeo moderata da Francesca Bria, advisor della Presidente Ursula von der Leyen sulla New European Bauhaus, con Ersilia Vaudo, Direttrice dell’ultima Triennale Unknown Unknowns, l’architetta Giulia Foscari, vincitrice dello S+T+Arts prize ’22 con il progetto multidisciplinare Antartica Resolution e il Direttore del Sony Computer Science Laboratories Vittorio Loreto. A loro una disamina dei contesti che favoriscono processi di innovazione al confine tra scienza, tecnologia e arte, incoraggiando una critica del presente, l’esplorazione dei suoi limiti attuali e la reimmaginazione di futuri possibili.
La presentazione di “Server Manifesto” è realizzata in collaborazione con Accademia Tedesca Roma Villa Massimo.